Obiettivi formativi:
Conoscere la comunicazione e i suoi elementi fondamentali
Conoscere le possibili difficoltà legate alla comunicazione e all’uso del linguaggio
Conoscere e sperimentare strategie e metodi di intervento didattico per migliorare la competenza comunicativa e linguistica degli alunni in un’ottica inclusiva
Contenuti:
La comunicazione e i suoi elementi fondamentali
Linguaggi, codici e registri linguistici
Aspetti disfunzionali della comunicazione
Educazione linguistica negli alunni con BES: produzione e comprensione di un messaggio orale o scritto)
Creazione e adattamento del materiale didattico in un'ottica inclusiva
Modalità didattiche:
Lezioni dialogate e partecipate;
Esercitazioni su studi di caso;
Laboratori;
Lavori di gruppo;
Lavori individuali
Le conoscenze e le capacità descritte saranno tenute in considerazione sia in itinere (attraverso attività individuali e di gruppo) sia nella prova finale, che consisterà nella preparazione di una lezione adattata.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957