Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Acquisire le conoscenze di base che sono proprie della progettazione didattica in contesto educativo, avendo come destinatari soggetti di ogni età, dalla prima infanzia alla vecchiaia.. Conoscere gli approcci possibili alla progettazione educativa e comprendere il significato delle principali teorie che riguardano la progettazione educativa. A partire dalla conoscenza di cosa sia un progetto educativo, apprendere come si progetta nei diversi contesti in cui l’educatore è chiamato ad agire. Dalla consapevolezza di quale il ruolo e il valore fondamentale della sua capacità progettuale.
Temi e contenuti
• Gli approcci
• Il Project Cycle Management e le fasi di un progetto, dall’analisi dei bisogni alla valutazione nelle sue diverse coniugazioni
• Il project team
• Tecniche di rilevazione, rappresentazione, analisi, validazione dei dati
• La responsabilità e la delega
• Gli stakeholder ed il territorio
• La documentazione e la comunicazione
Modalità didattiche
• Proposta di materiali stimolo, discussione e riflessione in grande gruppo ed in piccoli gruppi.
• Giochi di ruolo, analisi di studi di caso e loro analisi critica
• Ampio ricorso alle TIC ed alla multimedialità
• Integrazione aula in presenza con aula virtuale online
• Simulazione di progettazione in gruppo
• Lezioni teoriche interattive
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Messetti Giuseppina | Didattica e progettazione (Edizione 1) | quiedit | 2015 | 9788864643687 |
L’esame prevederà una prova scritta consistente in un test con 10 domande con risposta a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta). La valutazione complessiva terrà conto per 2/3 del risultato del test e per 1/3 del workshop
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957