Storia antica e medievale e didattica della Storia - STORIA ANTICA E MEDIEVALE (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001198
Docente
Alfredo Buonopane
crediti
4
Settore disciplinare
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1B dal 18-nov-2019 al 21-dic-2019.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione della complessità dei fenomeni storici e delle modalità di ricerca intorno a essi

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana;
- conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica;
- conoscere i principi e i fondamenti sui cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica della storia.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana;
- conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica;
- conoscere i principi e i fondamenti sui cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica della storia.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di usare le conoscenze disciplinari per la progettazione di attività finalizzate allo sviluppo della sensibilità

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo;
- comprendere le modalità più adatte per la progettazione di attività finalizzate allo sviluppo della sensibilità storica nella fascia di età 3-6 anni;

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo;
- comprendere le modalità più adatte all’insegnamento della storia antica nella scuola primaria, definendone prerequisiti e obiettivi educativi;
- comprendere quali strumenti didattici siano più adeguati per l’insegnamento della storia antica nella scuola primaria.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico;
- la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica;
- la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico;
- la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica;
- la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente.


SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica;
- saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse;
- saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire.


SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica;
- saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse;
- saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire.
Programma

Programma

PRE-REQUISITI
Agli studenti verranno richiesti, quali prerequisiti:
- conoscenza delle linee generali della storia dell’umanità, acquisite al termine della scuola secondaria;
- buona padronanza della lingua italiana.
CONTENUTI
I contenuti del corso riguarderanno:
A) le linee di sviluppo della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per:
Storia Greca: il II millennio in area egea, l'età oscura, l'età arcaica e la formazione della polis; l'età classica; Sparta e Atene; la crisi della polis; Alessandro il Grande e l'età ellenistica.
Storia Romana: le origini di Roma; l'età monarchica; l'espansionismo dell'età repubblicana; l'età imperiale fino alla diffusione del cristianesimo.
B) i principi su cui si fonda la ricerca storica e la didattica della storia, con riguardo precipuo per il mondo antico; le strategie di insegnamento della disciplina storica; le competenze specifiche e trasversali di base offerte dalla disciplina storica per la formazione del cittadino.
METODI DIDATTICI
Durante il corso il docente ricorrerà a lezioni frontali con l’ausilio di strumenti informatici per presentare le epoche e i problemi cruciali della storia del Mediterraneo antico, colti negli aspetti delle interrelazioni etniche e sociali, geografiche e culturali in senso lato.
Inoltre, per mezzo di lezioni partecipative, il docente introdurrà gli studenti alla riflessione intorno alla didattica della storia antica; infine discuterà esempi concreti di insegnamento delle principali categorie e vicende storiche ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
TESTI DI RIFERIMENTO
1) Per la storia greca: M. Bettalli – A.L. D’Agata – A. Magnetto, Storia greca, Carocci, Roma 2013;
2) Per la storia romana: G. Cresci Marrone – F. Rohr Vio – L. Calvelli, Roma antica, Il Mulino, Bologna 2014;
3) Per la didattica della storia: W. Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Carocci, Roma 2016;
4) Appunti delle lezioni e altri materiali eventualmente caricati dal docente sul sito web del corso.
Si raccomanda l’uso di un buon atlante storico per il consolidamento delle conoscenze geografiche.
Si ricorda infine che lo studio degli appunti presi a lezione può facilitare la preparazione in vista della verifica finale, ma non può in alcun modo sostituire lo studio dei testi indicati sopra ai punti 1 e 2.
GLI STUDENTI ERASMUS SONO PREGATI DI PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO.
Modalità d'esame

Modalità di verifica degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una VERIFICA FINALE SCRITTA E UNICA PER ENTRAMBI I MODULI, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.

Tale verifica è identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver acquisito adeguata conoscenza della storia del Mediterraneo antico.
- avere acquisito adeguata capacità di interpretare criticamente i fatti storici, ai fini di una loro successiva riproposizione didattica;
- avere acquisito adeguata conoscenza delle strategie di insegnamento della disciplina storica;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.

Modalità di valutazione
La valutazione finale avrà luogo in trentesimi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Panciera Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia Carocci 2016
G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli Roma antica. Storia e documenti (Edizione 1) Il Mulino 2014 9788815251770

Modalità d'esame

Modalità di verifica degli apprendimenti
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Tale verifica è identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver acquisito adeguata conoscenza della storia del Mediterraneo antico.
- avere acquisito adeguata capacità di interpretare criticamente i fatti storici, ai fini di una loro successiva riproposizione didattica;
- avere acquisito adeguata conoscenza delle strategie di insegnamento della disciplina storica;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.

Modalità di valutazione
La valutazione finale avrà luogo in trentesimi.

Condividi