Fondamenti e Didattica della Geografia - LABORATORIO (2019/2020)

Corso disattivato



Codice insegnamento
4S001192
Crediti
1
Settore disciplinare
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
LABORATORIO [Gruppo 1] 1 Lab. 2B Luca Simone Rizzo

Vai all'orario delle lezioni

LABORATORIO [Gruppo 2] 1 Lab. 2B Marisa Bonafini

Vai all'orario delle lezioni

LABORATORIO [Gruppo 3] 1 Lab. 2B Marisa Bonafini

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

------------------------
GRUPPO 1:
------------------------
Durante il laboratorio esploreremo in chiave operativa e metodologica Il tema dell’analisi del paesaggio e del patrimonio in esso contenuto (naturale e culturale). Su questo tema è prevista un’applicazione pratica, che vedrà gli studenti protagonisti. L'obiettivo dell'esercitazione è ragionare sul COME fare analisi del paesaggio e del patrimonio, geo-segno in esso impresso (questo funzionalmente ad attività da fare in aula o fuori da essa, con l’alunno / l’alunna).
------------------------
GRUPPO 2 e 3:
------------------------
Durante il laboratorio, investigheremo come:
• progettare, gestire, valutare percorsi di educazione geografica secondo un modello sistemico
• individuare modalità di attivazione di sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali
• collegare le conoscenze con le competenze, per la progettazione/lo svolgimento delle attività educative
• esaminare i diversi paradigmi culturali che sottostanno alle proprie idee di ambiente urbano e sostenibilità
• essere in grado di costituire con i colleghi comunità di pratiche e di dialogo
• problematizzare il reale e le proprie visioni del mondo
• pensare per relazioni attivando capacità di riflessione metacognitiva e di co- costruzione delle conoscenze
• sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui

Programma

------------------------
GRUPPO 1:
------------------------
- PARTE 1 (premessa teorico-metodologica):

1. Dopo qualche nota introduttiva sul concetto di PAESAGGIO, parleremo di analisi (geografica) del paesaggio (sottolineando come ci siano molti modi di guardare al paesaggio)
2. A seguire, faremo un richiamo sugli strumenti di OSSERVAZIONE INDIRETTA
3. Ne sceglieremo alcuni, poi, che useremo a fini di esercitazione. Uno strumento in particolare permetterà di lanciarci nella lettura e interpretazione di un paesaggio: la CARTA. A riguardo, quindi, cominceremo coll'evidenziare come si procede (metodologicamente) alla lettura del paesaggio a partire dall'uso dalla «carta» (in particolare topografica – uno dei modi per rappresentare il paesaggio): nel farlo individueremo tappe e step operativi

- PARTE 2 (esercitazione pratica):

1. Partendo dall'uso di una sezione della carta topografica dell’Italia e focalizzando su porzioni del territorio del Veneto occidentale, leggeremo e interpreteremo esempi di paesaggi nel loro alternarsi di elementi naturali e antropici 2. Con riferimento a questi ultimi – e ricorrendo anche a strumenti complementari alla carta (il web, web app e virtual globe, le immagini satellitari, dataset disponibili, foto, ecc.) – lavoreremo sull'identificazione di tipologie specifiche di elementi geografici e del patrimonio (soprattutto culturale) che hanno plasmato il paesaggio e che di esso sono elementi iconici: dimore storiche, heritage religioso, ecc.

------------------------
GRUPPO 2 e 3:
------------------------
Il programma approfondirà il tema della SOSTENIBILITÀ URBANA e si articolerà in due fasi:
a] 1ª fase: 4 ore per ogni gruppo (3X4h = 12h)
b] 2a fase: 4 ore per ogni gruppo (3X4h = 12h)

- LA CITTÀ SOSTENIBILE / Argomento: "La sostenibilità urbana"

1. Individuazione del problema: rilevazione delle pre-comprensioni relative al tema “sostenibilità urbana” (lavoro individuale). Partire da quei concetti che spesso rientrano nella matrice cognitiva del senso comune: “città” e “sostenibilità”
2. Una volta individuati i temi ritenuti rilevanti e caratteristici della sostenibilità urbana, realizzare uno schema concettuale degli argomenti condiviso e co-costruito con il piccolo gruppo
3. Individuazione di un tema ritenuto rilevante dal gruppo sul quale effettuare una riflessione/ricerca condivisa alla luce delle conoscenze apprese durante le lezioni di geografia, delle Indicazioni Nazionali del 2012, dei Nuovi Scenari 2018 e dell'esperienza di tirocinio svolto
4. Ipotizzare un percorso didattico e/o un gioco da proporre alla scuola dell'infanzia e/o alla scuola primaria sul tema individuato che tenga conto delle riflessioni emerse e delle conoscenze apprese
5. Presentazione dei giochi realizzati e del percorso educativo seguito dai bambini e dalle bambine del Consiglio Comunale dei Ragazzi che ho coordinato negli anni scorsi (“Ecogame” – gioco dell'oca sulla sostenibilità; “Ecopolis” - gioco per realizzare la città sostenibile)
2^ fase: 4 ore per ogni gruppo (3X4h= 12h)

- LA CITTÀ SOSTENIBILE / Argomento: "un aspetto della città sostenibile: la progettazione partecipata"

1. Studio di caso: la progettazione partecipata di un'area urbana
2. Presentazione del caso: un'area priva di destinazione d'uso nella prima periferia di una città di piccole dimensioni
3. Analisi delle fotografie, dell'ortofotopiano e della planimetria dell'area in oggetto
4. Role playing: come la progettazione partecipata mette in gioco esigenze e problematiche complesse
5. Analisi del materiale e delle soluzioni prodotte dal Consiglio Comunale dei Ragazzi nel processo di riqualificazione di un'area urbana
6. Debriefing: momento condiviso di riflessione sulle tematiche affrontate, sulle criticità inevase e sugli ulteriori spazi di ricerca

Modalità d'esame

------------------------
GRUPPO 1:
------------------------
1. Lavori di gruppo
2. Presentazione orale dei risultati al docente e alla classe (tramite supporti elaborati dagli studenti - ad esempio: power point)
------------------------
GRUPPO 2 e 3:
------------------------
Presentazione dello schema prodotto in gruppo con alcune slide (PDF o PPT).

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gruppo 1 LAVAGNA E., LUCARNO G. Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche (Edizione 2) Zanichelli 2014 880815789X Del volume indicato come materiale di supporto per il laboratorio, si prendano in esame i capitoli seguenti: 5 (i paragrafi 5.1, 5.2 e 5.3); 6; 7 (i paragrafi 7.6 e 7.7); 8 (il paragrafo 8.3)
Gruppo 2 Luigina Mortari Educare alla cittadinanza partecipata Bruno Mondadori 2008
Gruppo 2 Raymond Lorenzo La città sostenibile (Edizione 3) Eléuthera 1999
Gruppo 3 Luigina Mortari Educare alla cittadinanza partecipata Bruno Mondadori 2008
Gruppo 3 Raymond Lorenzo La città sostenibile (Edizione 3) Eléuthera 1999
Condividi