Filosofia morale (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00765
Docente
Carlo Chiurco
Coordinatore
Carlo Chiurco
crediti
6
Settore disciplinare
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 1A dal 24-set-2018 al 10-nov-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base intorno ai principali concetti etici e alla riflessione morale così come si è sviluppata nel corso dei secoli, nonché offre spunti di riflessione etica attiva su problemi e tematiche del nostro tempo. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:

1. Conoscere, in modo scientificamente valido, i principali momenti della storia della riflessione filosofica intorno ai grandi temi etici;

2. Confrontare le argomentazioni, le risposte e i problemi emersi nel corso della storia del pensiero morale con rilevanti temi etici attuali e con le istanze fondamentali del nostro tempo.

ABILITÀ:
1. Capacità di riconoscere l’appartenenza di una teoria etica ad uno dei grandi modelli di riferimento passati e/o attuali;
2. Capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura, il senso e i punti argomentativi di forza e debolezza delle questioni affrontate durante il corso:
- 2a. Capacità di far dialogare, senza rinunciare ad una prospettiva criticamente e storicamente fondata, la riflessione etica del passato con quella del nostro tempo;
3. Capacità di riconoscere e valorizzare il pluralismo del nostro tempo, con particolare riguardo alle questioni inerenti alle diverse forme della differenza (filosofica, religiosa, culturale, sessuale) e della multiculturalità.

Programma

Il corso si divide in due parti, che tratteranno i seguenti temi:
- la prima parte è dedicata allo studio dei modelli etici fondamentali e dei momenti salienti della storia dell’etica;
- la seconda parte è dedicata all’approfondimento di una tematica etica di rilevanza contemporanea.
Quest’anno il tema affrontato prenderà spunto dal titolo di un celebre saggio di Byung-Chul Han, "La società della trasparenza". Trasparenza, seduzione, spettacolarizzazione, apparenza sono i quattro pilastri, intorno ai quali ruota sempre di più la vita degli individui. Quali sono i meccanismi che presiedono all’odierna società della sovraesposizione dell’immagine di sé? È possibile immaginare una via d’uscita dalla prigione del virtuale, recuperando la vita vissuta?

METODI DIDATTICI

Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali anche con l’utilizzo di slide, nonché la lettura e la discussione di opere (in qualche caso, di brani) appartenenti a diverse epoche e autori, oltre alla proiezione di opere cinematografiche, al fine di far apprendere allo studente:
- i modelli etici fondamentali, nelle loro relazioni di dialogo o di conflitto, così come sono stati elaborati nel tempo;
- modulare un approccio specificamente etico a rilevanti questioni del nostro tempo.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti. È possibile per gli studenti personalizzare il programma di studi concordandolo preventivamente col docente.
Oltre ai testi, è obbligatorio lo studio dei file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma e-learning di Ateneo

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jean Baudrillard Della seduzione Studio Editoriale 1997 Solo il capitolo 1, “L’eclittica del sesso”.
A cura di Carlo Chiurco Filosofia di Berlusconi. L'essere e il nulla nell'Italia del Cavaliere ombre corte 2011 Solo il saggio di Lorenzo Bernini: “Not in my name. Il corpo osceno del tiranno e la catastrofe della virilità”.
Byung-Chul Han La società della trasparenza nottetempo 2010
Guy Debord La società dello spettacolo Baldini & Castoldi 2013

Modalità d'esame

CARATTERISTICHE DELL'ESAME
Il corso prevede una prova intermedia scritta al termine della parte dedicata allo studio della storia della riflessione etica in Occidente, volta a verificare le conoscenze raggiunte in merito a questo argomento, e una prova orale finale sui restanti temi del corso, volta a verificare il livello di raggiungimento dei rimanenti obiettivi formativi. La prova scritta consiste in tre domande aperte, mentre la prova orale finale consiste in almeno due domande aperte.
Gli studenti non frequentanti daranno solo l’esame orale finale, che in questo caso accerterà anche il possesso delle conoscenze relative alla prima parte del corso.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi