1) Conoscere e comprendere i nodi teorici di base, i principali strumenti metodologici e le tecniche osservative e valutative necessarie per la comprensione dei processi di sviluppo e di apprendimento negli studenti della scuola secondaria con disabilità intellettiva e con disturbi generalizzati dello sviluppo in un approccio integrato psicologico/evolutivo, neurobiologico, basato sulle differenze individuali, sugli stili familiari e sui fattori di rischio/fattori di protezione.
2) Dimostrare capacità autonoma di definizione, osservazione e riflessione in riferimento ai processi di sviluppo e di apprendimento degli studenti con disabilità intellettiva e con disturbi generalizzati dello sviluppo.
3) Conoscere e comprendere gli strumenti adottabili in contesto scolastico in presenza di disabilità intellettiva e disturbi generalizzati dello sviluppo, mostrando capacità di applicazione delle conoscenze acquisite, anche attraverso l’espressione di opportune capacità comunicative e relazionali.
4) Individuare i processi necessari per la promozione di interventi finalizzati al benessere e all’inclusione scolastica con formulazione di piani di lavoro basati su approcci autonomi, critici e personalizzati, in linea con gli aspetti legislativi e procedurali relativi alla disabilità intellettiva ed ai disturbi generalizzati dello sviluppo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Albanese O. e Delle Fave A. | Disabilità, diversità e promozione del benessere | Milano: Franco Angeli | 2015 | 9788891726490 | cap. 6, 7, 11. |
Vianello R. | Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive | Erickson | 2012 | 9788859000501 | cap. 4 e 5 |
Zanobini, M. & Usai, M.C. | Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo (Edizione 8) | Milano: Franco Angeli | 2011 | cap. 1, 5, 8 |
domande a scelta multipla
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957