Analisi e strumenti per lo studio delle funzioni cognitive (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000611
Docente
Roberto Burro
Coordinatore
Roberto Burro
crediti
6
Settore disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIA dal 26-feb-2018 al 21-apr-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Tradizionalmente lo studio delle funzioni sensoriali coincide con l'analisi (ognuna presa singolarmente) visiva, acustica, tattile, olfattiva, etc. L'obiettivo di questo corso è proporre una prospettiva differente e più moderna, ossia la prospettiva multisensoriale, in cui si mette in discussione il concetto tradizionale di "modalità sensoriale", sostituendolo con un approccio in cui i processi sensoriali vengono considerati sistemi attivi interconnessi e non funzioni passive tra loro indipendenti.

Programma

-----------------------
INTRODUZIONE
-----------------------
Quanti sono i sensi?
Dalla modularità dei sensi alla prospettiva multisensoriale
Dai sensi ai sistemi percettivi
Metodi per lo studio della percezione multisensoriale

-------------------------------------------------------------------
IL CORPO COME OGGETTO MULTISENSORIALE
-------------------------------------------------------------------
La percezione del corpo
Non solo afferenze somatosensoriali
Oltre le afferenze somatosensoriali: sentire il corpo in un arto finto
Le moteplici rappresentazioni del corpo
Il "mio" corpo: la percezione di ownership
Il corpo nella sua interezza e il senso di sè
Le esperienze corporee condivise e la cognizione sociale

--------------------------------------------------------------------------
PATOLOGIE DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA
--------------------------------------------------------------------------
Le somatoparafrenie
L'arto fantasma
L'arto fantasma sovrannumerario
I fenomeni autoscopici

-----------------------------
MUOVERE IL CORPO
-----------------------------
Le trasformazioni sensomotorie
Muovere la mano
Raggiungere e afferrare
Camminare e mantenersi in equilibrio
Postura e movimento in pazienti deafferentati
Chi sta muovendo il mio corpo?

-------------------------------------------------------------------------------------------------
L'INTERAZIONE MULTISENSORIALE NELLA PERCEZIONE DI OGGETTI
-------------------------------------------------------------------------------------------------
L'organizzazione percettiva
Processi multisensoriali nell'organizzazione percettiva
Fondere i segnali multisensoriali
L'approccio bayesiano
I pesi dei sensi
I limiti del modello bayesiano

------------------------------------------------------
IL RICONOSCIMENTO CROSSMODALE
------------------------------------------------------
Teorie del riconoscimento
Il quesito di Molyneux
La sostituzione sensoriale
Riconoscimento ed attivitò esplorativa

---------------------------------------------------------------
LA PERCEZIONE MULTISENSORIALE DEI CIBI
---------------------------------------------------------------
Gli oggetti edibili
Interazioni tra segnali olfattivi e gustativi
Il ruolo dei segnali visivi
Il ruolo dei segnali uditivi

---------------------
LA SINESTESIA
---------------------
Un fenomeno curioso
Una precisazione terminologica
Percezione multisensoriale o suggestione?
Sinestesia e basi neurali della multisensorialità

----------------------------------------------------------------------
SPAZIO, SPECIFICAZIONE E MULTISENSORIALITA'
----------------------------------------------------------------------
La percezione dello spazio
Il modello di Berkeley
Assetto ottico ed assetto globale

-------------------------------------------------------------------
SPAZIO CORPOREO E SPAZIO PERIPERSONALE
-------------------------------------------------------------------
Lo spazio corporeo
Lo spazio peripersonale
Le basi neurali dello spazio peripersonale
La plasticità dello spazio peripersonale
Spazio peripersonale come interfaccia anticipatoria

-------------------------------------------
LO SPAZIO EXTRAPERSONALE
-------------------------------------------
Spazio distante dal corpo e multisensorialità
Le peculiarità dello spazio acustico
Imparare dal ventriloquo
Le mappe neurali dello spazio extrapersonale
Lo spazio extrapersonale nell'arco di vita

----------------------------------------------------------------
L'ATTENZIONE SPAZIALE MULTISENSORIALE
----------------------------------------------------------------
Attenzione selettiva e multisensorialità
Orientare l'attenzione nello spazio multisensoriale
Usare il cellulare durante la guida
Interagire con un'interfaccia multimodale

--------------------------------------------------------------
IL TEMPO: SIMULTANEITA' E SUCCESSIONE
--------------------------------------------------------------
Tempo fisico, tempo psicologico e multisensorialità
Misurare simultaneità e successione
Il fenomeno del "prior entry"
La posizione relativa
Il problema della distanza dalla sorgente

-----------------------------------------------------------------------
L'INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE TEMPORALE
-----------------------------------------------------------------------
La finestra temporale di integrazione multisensoriale
L'ampiezza della finestra temporale
La flessibilità della finestra temporale
Finestra di integrazione temporale e linguaggio

-------------------------
DURATA E RITMO
-------------------------
Interazioni multisensoriali nella percezione della durata
Ritmo, multisensorialità e movimento

-----------------------------------
UNA VISIONE D'INSIEME
-----------------------------------
Considerazioni sulla multisensorialità
La percezione multisensoriale è la norma, non l'eccezione
Interazioni multisensoriali ai primi livelli di elaborazione
Percezione unisensoriale e percezione multisensoriale coesistono
Stato dell'arte sulla multisensorialità.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nicola Bruno, Francesco Pavani, Massimiliano Zampini La percezione multisensoriale (Edizione 1) il Mulino 2010 88-15-13852-1

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma scritta. 30 domande chiuse con 3 alternative di risposta di cui solo una corretta.
Le risposte saranno così valutate:
- risposta corretta: 1 punto
- risposta errata: -0.5 punti
- risposta non data: 0 punti

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi