Filosofia morale (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00765
Docente
Carlo Chiurco
Coordinatore
Carlo Chiurco
crediti
6
Settore disciplinare
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIA dal 27-feb-2017 al 22-apr-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filosofia morale mira a dotare lo studente delle conoscenze storiche e concettuali di base in merito ai principali autori, temi e nozioni dell’etica, così come questa si è costituita all’interno della tradizione occidentale.
Alla fine del corso lo studente dovrà possedere sufficiente autonomia di giudizio da poter elaborare riflessioni a carattere etico in modo autonomo, sufficienti abilità comunicative da padroneggiare un linguaggio filosofico concettualmente corretto ed adeguato, e sufficienti capacità di comprensione da applicare le nozioni etiche generali ad alcuni dei principali problemi morali del nostro tempo.

Programma

Il dibattito filosofico in Italia intorno al significato della cura
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte, monografica, si tracceranno dei lineamenti di storia della filosofia morale, soffermandosi sulla riflessione etica dei principali autori (Socrate, Platone, Aristotele, etiche medievali, etiche moderne, Kant, Nietzsche, etiche contemporanee) e sui temi più importanti trattati nel corso dei secoli inerenti ad argomenti morali (il bene, il male, la felicità, il dovere, la giustizia). Nella seconda parte ci si soffermerà sull’interessante dibattito filosofico attualmente in corso in Italia sulla cura, intesa sia in senso molto generale che con particolare riguardo alla sua applicazione in campo medico, indagando due delle posizioni più interessanti in merito.

Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari storico-teoriche intorno alle intorno alle varie forme della riflessione occidentale sull’etica, nonché ad un’approfondita analisi del concetto di cura e di tutte le sue implicazioni fondamentali, con particolare riguardo per la sua declinazione in medicina. A tale scopo, il corso si avvale della piattaforma e-learning di Ateneo, della visione di opere cinematografiche inerenti i temi trattati, nonché del servizio di tutorato d’aula per approfondire altri argomenti a carattere maggiormente specifico come l’etica animalista. Oltre ai testi indicati in bibliografia, i file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma di e-learning sono da considerarsi parte integrante dei testi d’esame.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Il docente fornisce il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni prima dell’inizio del corso; ogni eventuale modifica o sospensione sarà tempestivamente comunicata attraverso delle note pubblicate nella sezione Avvisi della pagina personale del docente.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, ferma restando la possibilità di concordare col docente un percorso personalizzato per venire incontro a particolari esigenze (es. lavorative, familiari, ecc.), l’attività di studio è integrata dalla lettura di ulteriori testi a scelta. il docente è sempre disponibile, anche al di fuori degli orari di ricevimento, a fornire tutto il supporto che si rendesse necessario.
Gli studenti non frequentanti porteranno inoltre un testo a scelta tra:
− Giorgio Bert, Medicina narrativa. Storie e parole nella relazione di cura, Il Pensiero Scientifico, Roma 2007.
− Marie de Hennezèl, Prendersi cura degli altri. Pazienti, medici, infermieri e la sfida della malattia, Lindau, Torino 2008.
Per tutti gli studenti, il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. L’eventuale ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Calendario presuntivo e argomenti delle lezioni:
1 (28/02): presentazione dell’argomento del corso; introduzione;
2 (01/03): breve storia dell’etica: gli antichi; Socrate
3 (7/3): Platone e Aristotele;
4 (8/3): caratteri dell’etica medievale; introduzione all’etica moderna; Kant; i contemporanei: Nietzsche; le etiche particolari o specialistiche;
5 (21/3: etica animale 1;
6 (22/3): etica animale 2;
7 (23/3): introduzione al tema della cura: “Wit - La forza della mente” di Mike Nichols;
8 (28/3): la medicina nell’età della Tecnica: guarire, curare, i vari sensi della salute e le concezioni del corpo;
9 (29/3): la cura come problema filosofico;
10 (30/3): Linda Napolitano / 1;
11 (5/4): Linda Napolitano / 2;
12 (20/4): Moreno Montanari.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Moreno Montanari La filosofia come cura Mursia 2012
Linda M. Napolitano Valditara Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina QuiEdit 2011
Jan Rohls Storia dell'etica Il Mulino 1995

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una conoscenza sufficiente dei principali momenti della storia dell’etica, nonché delle tematiche più specifiche trattate durante il corso;
- saper elaborare una riflessione critica di carattere etico in modo autonomo ed utilizzando un linguaggio sufficientemente appropriato e preciso.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.


Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi