Linguistica e letteratura italiana - Letteratura italiana (2015/2016)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S001178
Docente
Lorenzo Carpane'
crediti
4
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. IIB dal 26-apr-2016 al 30-mag-2016.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

- Acquisire conoscenze di
o Alcuni testi significativi della letteratura italiana
o Strumenti di comprensione e interpretazione di testi in funzione dell’insegnamento
- acquisire competenze di
o lettura di testi letterari
o lettura intertestuale
o lettura interdisciplinare, con particolare riguardo per:
• usi e funzioni della lingua letteraria e d’uso
• analisi sociologica della letteratura

Programma

1. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, Liber secundus de familia (passi)
2. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canto XII, ottave 18-40
3. Pescetti, La regia pastorella (passi)
4. Cesare Pavese, La luna e i falò (integrale)
5. Matilde Serao, Il ventre di Napoli (solo il racconto La pietà)
6. Grazia Deledda, Il cedro del Libano (solo il racconto I vecchi e i giovani)
7. Eduardo De Filippo, Filumena Marturano (integrale)

i testi 1, 2, 5 sono disponibili in formato elettronico (www.bibliotecaitaliana.it; www.liberliber.it )
il testo 6 è disponibile al sito http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_59_20080903124236.pdf
i passi del testo 3 sono forniti dal docente in pdf
i testi 4, 7 possono essere acquistati o consultati in biblioteca
Testi critici
Manuale di riferimento per gli autori
Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari, Laterza, 2007: le parti da studiare saranno indicate a lezione.

Per tutelare i diritti d’autore gli studenti sono invitati ad acquistare il manuale e a non ricorrere a fotocopie.

Lorenzo Carpanè, Adottare uno sguardo: l'adozione nella narrativa italiana tra fine Ottocento e primo Novecento. I casi di Serao, Deledda, Pavese, De Filippo, in corso di stampa [pdf fornito dal docente]

Roberto Ubbidiente, «’E figlie so’ piezz’ ’e core» ovvero l’utopia sociale di Eduardo De Filippo alla luce di «Filumena Marturano», «Scienza & Politica», 26 (2002), pp. 131-144 (pdf fornito dal docente).

Stefano Giovanardi, La luna e i falò di Cesare Pavese, in Letteratura italiana. Le opere. IV, Novecento. II. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 631-646

Biografie degli autori citati (eccetto Tasso): usare la rispettiva voce nel Dizionario biografico degli italiani, disponibile sia in forma cartacea nelle biblioteche, che on line (http://www.treccani.it/biografie/)

Modalità d'esame

esame scritto, con domande a risposta aperta

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi