Il corso si propone di offrire una panoramica delle problematiche e prospettive dell’orientamento educativo nel contesto delle recenti trasformazioni dei sistemi formativi e dei mercati del lavoro, proponendo strumenti concettuali ed operativi per avviare gli studenti a progettare e realizzare interventi di orientamento scolastico, professionale, sociale e vocazionale in un’ottica educativa.
I contenuti del corso sono articolati in
1.Orientamento: definizioni e parole chiave;
2.Cenni storici alla psicologia dell’orientamento (dagli approcci attitudinali agli approcci centrati sulla persona)
3.I modelli di orientamento scolastico e professionale;
4.Gli strumenti per orientare (i test psicologici, il colloquio, l’intervista, il questionario, il bilancio di competenze, l’autovalutazione).
Cristina Castelli & Lucia Venini (2002 )(a cura di). Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti. Milano, Franco Angeli.
N.B. Per eventuali difficoltà nel reperimento del testo è possibile sostituirlo con Di Fabio, A. (1998). Psicologia dell’orientamento. Firenze, Giunti. Resta inteso che in quest'ultimo caso sarà necessario scegliere un testo diverso dalla lista dei testi a scelta.
Un testo a scelta tra:
1.Odoardi, C.(2008). Il sistema dell’orientamento. Roma, Editori Laterza.
2.Di Fabio, A. (1998). Psicologia dell’orientamento. Firenze, Giunti.
3.Guichard, J. & Huteau, M. (2001). Psicologia dell’Orientamento Professionale. Milano, Raffaello Cortina Editore.
4. Levati,W. & Saraò, M.V. (2003), Il modello delle competenze. Milano, Franco Angeli.
Orale
CSS e script siti DOL