Il corso intende fornire un quadro storico sulla formazione, a livello nazionale, sia a livello formale che informale, a partire dalle botteghe d’arte medioevali. Il confronto con riflessioni, esperienze, scuole e studiosi del passato si rivela fondamentale per meglio inquadrare e conoscere le relative problematiche odierne e per formare atteggiamenti di apertura, in una ricerca che tenga in considerazione la complessità dei metodi e dei punti di vista.
L’istruzione e la formazione professionale in Italia attraverso un percorso storico, critico e riflessivo.
Testi per l’esame
A.S. Rugiu, Breve storia dell’educazione artigiana, Carocci, 2008.
G. Zago, Il lavoro nell’educazione moderna e contemporanea. Teorie pedagogiche ed esperienze formative, Cleup, Padova, 2002.
Prova orale e/o scritta, con valutazione in itinere per i frequentanti.
Note
Gli incontri intendono proporsi in forma seminariale con la partecipazione degli studenti e l’apporto di eventuali altri testi concordati.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona
CSS e script siti DOL