Il corso intende accostare i processi formativi e l’acquisizione di competenze richieste per la programmazione e gestione dei servizi formativi dalla prospettiva della “pedagogia del corso di vita”.
Processi di apprendimento e processi di formazione nella prospettiva del lifelong-lifewide learning.
Comporre una vita ponendo al centro la vita. Dare senso libero alla rivoluzione delle biografie femminili tra lavoro, maternità e molto altro: una scommessa per la formazione di donne e uomini.
Testi per l’esame:
- Schettini Bruno, Un’educazione per il corso della vita, Luciano Ed., Napoli 2005
- Bateson Mary Catherine, Comporre una vita, tr. it., Feltrinelli, Milano 1989 (il libro è esaurito da tempo. Chi non lo reperisse in qualche biblioteca, può trovare le fotocopie presso la Biblioteca di Scienze dell'educazione)
- Borderias C., Cigarini L. et al., Tre donne e due uomini parlano del lavoro che cambia, Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne di Milano, 2006
- Libreria delle donne di Milano, Il doppio sì. Lavoro e maternità, Milano 2008.
colloquio orale. Se si partecipa positivamente al lavoro seminariale previsto presentando anche un elaborato finale, si potrà sostituire l’esame orale.
CSS e script siti DOL