Il corso si pone l'obiettivo di analizzare da un lato l'aspetto clinico del mondo degli affetti, delle angosce e dei vissuti e dall'altro l'aspetto professionale dell'operatività, del fare e del produrre, esplorando il dinamismo tra la vita affettiva ed operativa sia a livello individuale, che nel rapporto individuo-gruppo. Il vincolo relazionale verrà trattato come livello elettivo della vita psichica, centrata sulle dinamiche interne dell'individuo e del gruppo. Si prenderà in considerazione, quindi, l'individuo come soggetto portatore di emozioni e di affetti, ma anche come operante e produttivo. Il gruppo verrà considerato sia nella sua connotazione originario-familiare, sia come gruppo di riferimento a diversi livelli di complessità, quali organizzazione e istituzione.
Verrà approfondito il tema del disagio e della sofferenza a livello personale e professionale nella relazione con l'ambiente circostante. Tale tema verrà analizzato come emergente non solo del singolo, individuo e lavoratore, ma anche come emergente gruppale e, in tal senso, come meccanismo di influenza sulla salute dei lavoratori e sull'efficienza dell'organizzazione stessa.
Durante il corso verranno approfonditi gli aspetti costitutivi della psicologia clinica nell'ambito dell'educazione e della formazione. Ci si focalizzerà sul disagio e sulla sofferenza individuale e gruppale nell'ottica di valutare le risorse per il cambiamento, sia come intervento clinico sia come intervento sul ruolo professionale e sull'organizzazione. Sul piano operativo dell'ascolto clinico rivestiranno notevole importanza le analisi della domanda, dei conflitti attuali, delle ansie e delle difese suscitate dal compito/obiettivo del gruppo/istituzione.
Bibliografia:
1. Pani R., Biolcati R., Saglischi S. (2009), Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione, Bologna, Il Mulino.
2. Forti F., Patruno D., (2007), La consulenza al ruolo, Milano, Guerini e Associati.
3. Bleger J., (1989), Psicoiegiene e Psicologia istituzionale, Loreto (AN), Libreria Editrice Lauretana.
Un libro a Scelta tra:
4. Favretto, G. (2005), Le forme di Mobbing, Milano, Raffaello Cortina.
5. Ege, H (2005) Oltre il mobbing: straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro, Milano, FrancoAngeli
6. Hirigoyen, M.F. (2000) Molestie morali : la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Trento, Einaudi
La prova d'esame per gli studenti frequentanti verterà principalmente sulle lezioni svolte in aula e su eventuali articoli indicati sul sito www.psychomedia.it.
La modalità sarà orale, sia per frequentanti che non.
CSS e script siti DOL