Il corso si propone di fornire una conoscenza economica di base che permetta allo studente di valutare l’importanza dell’istruzione e della formazione sia a livello micro (costi e benefici individuali) che a livello macro (costi e benefici pubblici). Istruzione e formazione saranno analizzate sia dal lato della domanda (modelli di capitale umano) che dell’offerta (forme organizzative di fornitura dei servizi educativi). Particolare attenzione sarà posta al funzionamento del mercato del lavoro e alla transizione dal sistema educativo.
• Richiami di microeconomia (le scelte del consumatore, l'attività di produzione, i costi di produzione, le economie di mercato perfetto, le economie di mercato imperfetto)
• Richiami di macroeconomia (il prodotto e il reddito nazionali, i consumi, gli investimenti, il settore pubblico, la moneta, l'inflazione, la disoccupazione)
• Istruzione e formazione: caratteristiche peculiari
• Domanda e offerta di istruzione e formazione
• Il sistema di istruzione e di formazione italiano
• Valutazione economica degli interventi di istruzione e formazione
• Analisi di costo-benefici, di costo-utilità e di costo-efficacia
• La funzione di produzione in educazione
• La valutazione del rendimento dell'investimento in istruzione e formazione
• Confronto tra i sistemi di istruzione e formazione dei principali paesi OCSE
• Analisi di casi di studio e argomenti attuali di economia e politica economica
Testi per l’esame:
• M. Baranzini, G. Marangoni, S. Solari, Economia, II ed., Cedam, 2008 (le parti indicate a lezione)
• Appunti delle lezioni relativi alla discussione in aula di casi di studio e argomenti attuali di economia e politica economica
Testi di approfondimento:
• M. Baranzini, G. Marangoni, A. Mirante, S. Solari, Economia Macro, Cedam, 2006
• G. Antonelli, G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Utet, 2008
Prova scritta e integrazione orale.
CSS e script siti DOL