Il corso è concepito come un'introduzione alla filosofia della scienza, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono.
I) Lineamenti di storia della filosofia della scienza:
a) La filosofia della scienza nel pensiero antico e in quello medioevale; b) La scienza nell’era moderna e le sue implicazioni filosofiche; c) Il positivismo; d) La crisi del concetto di unità della scienza e le nuove prospettive della filosofia della scienza: convenzionalismo, empirismo logico, falsificazionismo, operazionismo, teoria delle rivoluzioni scientifiche, programmi della ricerca scientifica. Per gli argomenti segnalati si vedano a) LOSEE, Filosofia della scienza, Capp. 1 8, 9 (sezz. I, II, III §§ 1, 2), 10, 11; 12 (§§ 1-3), 14 (§§ 1, 2); b) gli appunti tratti dalle lezioni.
II) Temi di filosofia della scienza:
a) Logica e filosofia della scienza; b) Il ruolo dei modelli; c) Scienza, filosofia e metafisica nell'Ottocento e nel primo Novecento; d) Induzione empirica e induzione matematica. Per gli argomenti segnalati si vedano a) GILLIES, GIORELLO, La filosofia della scienza nel XX secolo; AA.VV., Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia; b) A. Moretto, Appunti di Logica, a cura di L. Moretti e I. Valbusa, 2a ed., Libreria Editrice Universitaria, 2009; c) gli appunti tratti dalle lezioni.
Gli argomenti svolti durante il corso verranno pubblicati online nel “Diario della lezioni”, che verrà aggiornato settimanalmente e che pertanto, a termine delle lezioni, costituirà il programma dettagliato del corso, sul quale verterà l’esame finale.
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno fornite indicazioni su ulteriori letture di approfondimento e sull’eventuale materiale didattico integrativo. Il testo di riferimento per l'intero corso é: J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione, il Saggiatore, Milano 2009. I "Testi di riferimento" comprendono anche altri testi consigliati.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Moretto, Antonio | Appunti di logica (Edizione 2) | Libreria Editrice Universitaria | 2009 | Testo di approfondimento consigliato come riferimento per alcuni argomenti di logica trattati durante il corso, in particolare per la sillogistica aristotelica e per gli elementi di base della logica proposizionale. | |
G. Boniolo et al. (a cura di) | Filosofia della scienza | Cortina | 2002 | Testo di approfondimento. Questo volume è un’antologia di testi classici di filosofia della scienza, ciascuno corredato da un’introduzione e da una bibliografia di approfondimento. | |
Losee, John | Filosofia della scienza. Un'introduzione | Il Saggiatore | 2009 | Testo di riferimento per l'intero corso | |
Schlick, Moritz | Forma e contenuto | Bollati Boringhieri | 2008 | Testo di approfondimento di alcune importanti tematiche epistemologiche. | |
Gillies, Donald e Giorello, Giulio | La filosofia della scienza nel XX secolo | Laterza | 2002 | Testo di approfondimento di alcuni temi fondamentali della filosofia della scienza, come la natura dell'osservazione, l'induttivismo, il convenzionalismo, il problema della demarcazione, il rapporto tra scienza e metafisica |
Colloquio orale concernente il programma svolto.
CSS e script siti DOL