Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Lezioni I | 5 | I semestre | Guido Avezzu' | |
Esercitazioni I | 1 | I semestre | Paolo Scattolin |
il corso si propone di fornire un’adeguata comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale.
Prerequisiti: Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica. Lo studente che ne è sprovvisto o non si sente sicuro delle sue conoscenze è invitato a frequentare dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Contenuto del corso:
(a) Epica arcaica: Omero, Iliade VI;
(b) Prosa attica: Lisia, Orazione XXV;
(c) Conoscenza della storia della letteratura dalle origini al V secolo.
Testi di riferimento:
(a) (1) Lettura del testo: è raccomandato il ricorso a una buona edizione scolastica commentata, p. es. quella curata da E. Magnelli (Scandicci, La Nuova Italia 2004), oppure quella curata da F. Robecchi (Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri 1996).
(2) F. Montanari, Introduzione a Omero. Con un’appendice su Esiodo, Milano, Sansoni 1997. Altra bibliografia specifica sarà indicata a lezione. The Iliad: A Commentary, Vol. II: Books 5-8, ed. by G.S. Kirk, Oxford 1990 (pp. 1-50; 155-229), oltre all’Introduction al I Vol. (Oxford 1985), pp. 1-37.
(b) (1) Lettura del testo: Lisia, Difesa dall’accusa di attentato alla democrazia, a cura di D. Piovan, Padova, Antenore 2008.
(2) Riguardo alla lingua e allo stile dei prosatori attici di V-IV secolo saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche a lezione.
(c) Si suggerisce L.E. Rossi – R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze, Le Monnier, voll. 1, 2A e 2B.
Metodi didattici: Alle lezioni d’aula (30 ore) si affiancano le esercitazioni (12 ore), per le quali v. più avanti.
Esercitazioni (modulo introduttivo) (12 ore)
Dott. Paolo Scattolin
Nelle esercitazioni si forniranno i primi elementi di prosodia e di metrica riguardo all’esametro dattilico e al trimetro giambico, in vista della lettura della poesia epica e drammatica.
verifiche scritte in itinere nel corso delle esercitazioni;
colloquio alla conclusione del modulo per gli studenti che abbiano seguito esclusivamente il modulo i, alla conclusione del corso i + p per quelli che abbiano seguito ambedue i moduli.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
Materiali_01 | pdf (it, 459 KB, 29/09/09) |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>