Il corso si propone di fornire una conoscenza economica di base che permetta allo studente di valutare l’importanza dell’istruzione e della formazione sia a livello micro (costi e benefici individuali) che a livello macro (costi e benefici pubblici). Istruzione e formazione saranno analizzate sia dal lato della domanda (modelli di capitale umano) che dell’offerta (forme organizzative di fornitura dei servizi educativi). Particolare attenzione sarà posta al funzionamento del mercato del lavoro e alla transizione dal sistema educativo.
La scienza economica e le determinanti della produzione e del consumo
I rapporti tra economia, istruzione e formazione
Economie di mercato perfetto e imperfetto
Il mercato del lavoro: produttività, salario, disoccupazione
I fattori della crescita economica: quanto conta la conoscenza
L’attività di apprendimento e la ricerca e sviluppo
Capitale, capitale umano e tecnologia
Statistiche sull’istruzione e la formazione in Italia
Testi per l’esame:
M. Baranzini, G. Marangoni, S. Solari, Economia, Cedam, 2006 (le parti indicate a lezione).
G. Johnes, Economia dell’istruzione, Il Mulino, 2000 (le parti indicate a lezione).
Esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits