L’insegnamento di Storia medievale si propone di far acquisire ai discenti un patrimonio di conoscenze che saranno particolarmente utili nell’esercizio della professione di educatore, attraverso lo studio delle principali nozioni sulla storia medievale e la loro verifica sulle fonti e sul territorio, inteso come grande museo all’aperto che porta in sé le tracce del passato e degli uomini che l’hanno abitato. Insieme le studentesse e gli studenti potranno sperimentare col docente la metodologia della ricerca applicata alla storia: dalla bibliografia, alla ricerca delle fonti, alla loro interpretazione per arrivare alla ricostruzione e alla narrazione storica.
In sintesi le finalità dell’insegnamento sono:
a)Introdurre gli studenti agli strumenti, alle metodologie ed alle problematiche della ricerca storica;
b)Fornire le conoscenze essenziali per orientarsi sulla storia (specialmente europea) dal IV al XV secolo, con particolare riferimento alle strutture del potere;
c)Sperimentare i metodi e i parametri conoscitivi acquisiti in ordine a un aspetto specifico, attraverso il corso monografico
Questi obiettivi vengono perseguiti tramite le tre parti costitutive del corso:
1)La parte generale, consistente in uno studio complessivo della storia medievale, ripercorsa attraverso le fonti principali giunte a noi, e proposte ai discenti nel corso delle lezioni, per consentire loro di entrare nel vivo della narrazione storica.
2)Il corso monografico, che caratterizza più propriamente gli studi universitari, rappresenta un’esemplificazione concreta della metodologia della ricerca storica, applicata a un momento e a un luogo particolare, anche in vista della ripetizione di consimili approfondimenti e analisi locali da parte degli studenti una volta laureati, nelle rispettive professioni .
3)A questo scopo lo studente viene indirizzato, con la terza parte dell’esame, ad un approfondimento suo personale, o attraverso la lettura di un libro tra quelli consigliati, o, se non presente, concordato appositamente col docente, ovvero con un suo lavoro originale di ricerca, rappresentato da una tesina (di non meno di 10 pagine di 2.000 battute, con fonti e bibliografia) o da un filmato (di circa 20 minuti), o da un ipertesto o da altro materiale audiovisivo, scelto da un candidato/a singolo/a, o dai/dalle candidati/e a gruppi di non più di tre persone, e seguito nella progettazione e nelle fasi di realizzazione dal docente stesso.
PARTE GENERALE : Lineamenti generali di storia medievale europea.
Testo adottato: P. GOLINELLI, Breve storia dell’Europa medievale, Bologna, Pàtron, 2001. Il manuale verrà spiegato durante la prima parte delle lezioni, e a supporto dei suoi contenuti verranno fornite fonti in fotocopia, oggetto della verifica finale.
CORSO MONOGRAFICO: L’abbazia di Matilde: il monastero di San Benedetto Polirone
Oggetto del corso saranno insieme una figura straordinaria, quale Matilde di Canossa (1046-1115), e il monastero fondato da suo nonno, Tedaldo di Canossa, nel 1007 a San Benedetto Po (Mantova). Il corso verrà svolto con lezioni frontali, letture di documenti, visita ai luoghi oggetto di studio.
Testo adottato (obbligatorio per tutti): Storia di San Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, Patron, 1998.
Consigliato (obbligatorio per i non frequentanti): P. GOLINELLI, Matilde e i Canossa, Milano, Mursia, 2007.
APPROFONDIMENTO PERSONALE o attraverso un lavoro di ricerca originale, concordato col docente, come sopra indicato, o con la lettura di uno dei seguenti libri, sul quale relazionare oralmente:
1)AA. VV., Sant’Anselmo, Mantova e la lotta per le investiture, Bologna, Pàtron, 1987 (8 saggi a scelta);
2)B. ANDREOLLI M. MONTANARI, L’azienda curtense in Italia, Bologna, Clueb, 1983;
3)M. BACCI, Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Roma-Bari, Laterza, 2006;
4)M.G. BERTOLINI, Studi Canossiani, Bologna, Patron, 2004;
5)G.M. CANTARELLA, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa, Roma-Bari, Laterza, 2006;
6)M.T. FUMAGALLI BEONIO BOCCHIERI, Federico II, Roma-Bari, Laterza, 2004;
7)H. FUHRMANN, Guida al Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2006;
8)P. GOLINELLI, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna, Clueb, 1996;
9)Matilde di Canossa nelle culture europee del secondo Millennio. Dalla storia al mito, Bologna, Patron, 1999;
10)Nonantola nella cultura e nell’arte medievale, Bologna, Pàtron, 2003
11)Il paesaggio mantovano nel Medioevo, a cura di E. CAMERLENGHI, V. REBONATO, S. TAMMACCARO, Firenze, Olschki, 2005;
12)P. PIVA, San Benedetto Polirone, Mantova, Publi-Paolini, 2007.
Altre proposte potranno essere indicate durante il corso delle lezioni o segnalate dalle studentesse e dagli studenti stessi. Ogni variazione rispetto all’elenco fornito dovrà essere concordata col docente (anche per libri segnalati in corsi precedenti!).
Esame orale, composto in un test scritto da compilare seduta stante, sulla parte generale; dall’analisi all’impronta di una fonte storica, per dimostrare le competenze acquisite; dalla presentazione della parte personale; e dal colloquio sul corso monografico.
Si valuteranno così le comptenze e le conoscenze acquisite, soprattutto sotto l’aspetto concettuale e metodologico, nonché le capacità di analisi delle fonti e dei collegamenti.
Per ogni altra indicazione o variazione si veda quanto esposto sulla porta dello studio del docente: 3° piano del palazzo delle aule, stanza 12.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>