L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire le indispensabili nozioni di base che consentano di inquadrare e di comprendere criticamente le problematiche odierne delle scienze storiche e sociali. Si volgerà particolare attenzione agli autori classici al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione filosofica, pur nel mutare delle condizioni storiche. Saranno due anche quest’anno, come ormai è prassi, i filosofi di riferimento, Platone per la filosofia antica e Descartes per la filosofia moderna. L’obiettivo è di favorire un approccio diretto ai testi dei classici della filosofia per mostrare come il discorso filosofico nasca da problemi e bisogni concreti e prospetti soluzioni sulle quali è ancora possibile utilmente riflettere.
Il corso di Storia della filosofia si articola in due parti con carichi di lavoro equivalenti.
Parte istituzionale. Si richiede la conoscenza dei seguenti argomenti: i Presocratici e Socrate; il pensiero di Platone; Aristotele e l’aristotelismo; stoicismo ed epicureismo; filosofia romana e neoplatonismo (Plotino); filosofia cristiana e S. Agostino; la Scolastica e S. Tommaso; Guglielmo Occam e la fine del pensiero medievale; la scienza moderna: Galileo Galilei e Francesco Bacone; la filosofia moderna: Renato Cartesio; il monismo di Spinoza; l’empirismo inglese: Locke, Berkeley, Hume; la monadologia di Leibniz; lo storicismo di G.B. Vico; il criticismo di Kant; l’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel; il positivismo: Comte, Stuart Mill; il pensiero di Schopenhauer; il materialismo storico di Marx; il pensiero di Nietzsche.
Parte monografica: lettura e commento del Gorgia di Platone e successivamente del Discorso sul Metodo di Descartes; si mostrerà due forme diverse di accostamento al discorso filosofico, l’una di tipo etico-politico legata al tema del buono e del giusto, l’altra di natura più propriamente logico-metodologica legata al tema della possibilità e delle condizioni della scienza.
Testi per l’esame: |
Parte istituzionale: un buon manuale per licei classici o scientifici (per es. Antiseri-Reale, oppure Berti-Volpi, oppure Adorno-Gregory-Verra, oppure Moravia, o il recentissimo: L’esperienza del pensiero. La filosofia: storia, temi, attualità, Loescher ed., Toprino 2006, voll. 5). Sono oggetto di studio i capitoli relativi agli argomenti sopra indicati.
|Parte monografica: Platone, Gorgia, a cura di G. Reale, Bompiani, Brescia 2001 (o altra edizione, purché completa); R. Descartes, Discorso sul metodo, tr. di M. Garin, intr. di T. Gregory, Roma-Bari, Laterza 2004 (o altra edizione, purché completa).
L’accertamento del profitto avverrà in forma scritta per il primo modulo (parte istituzionale), in forma orale per il secondo modulo (parte monografica).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>