L’insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpreta-tive basilari della sociologia. Verranno illustrate le interpretazioni fornite dalla so-ciologia su fenomeni e trasformazioni sociali di micro e di macro ambiente, che in-teressano la famiglia, la politica e l’economia. Una particolare attenzione sarà dedi-cata ad illustrare come la disciplina sociologica possa utilizzare i propri strumenti per analizzare fenomeni sociali particolarmente rilevanti,come quello della malattia (cronica).
Modulo I
1. La sociologia come scienza. Nascita e sviluppo della sociologia come scienza della modernità. Principali autori e teorie sociologiche. I classici: F.Tonnies; H.Spencer; E.Durkheim; M.Weber; K.Marx; G.Simmel; la Scuola di Chicago; T.Parsons e R.K.Merton; le teorie della vita quotidiana.
2. Il tessuto sociale. Micro- e macro-sociologia. Azione individuale e costruzione del sociale. Teorie microsociologiche. Gruppi, associazioni, organizzazioni.
3. Cultura e regole della società. Valori, norme e istituzioni. Identità e socializza-zione. Controllo sociale e devianza. Le religioni.
Modulo II
4. Disuguaglianza e differenziazione. Stratificazione e classi sociali. Generi e cicli di vita (età). Razze, etnie e nazioni.
5. La riproduzione sociale. La famiglia. Educazione e istruzione.
6. Economia e società. Lavoro, produzione e consumo.
7. La malattia come costruzione sociale ed effetto della relazione tra individuo e società.
Testi per l’esame:
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2007), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna.
P.Jedlowski (1998), Il mondo in questione, Carrocci, Roma; (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12).
Lonardi C. (2006), Racconti di cefalea. Approccio biografico alla malattia cronica, QuiEdit, Verona.
L’esame sarà scritto.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits