Il necessario rapporto con le sacre scritture nelle “religioni del libro”, con particolare riferimento al cristianesimo.
Prerequisiti: Conoscenza del greco, del latino ed eventualmente dell’ebraico (anche se la lingua italiana verrà privilegiata nella comparazione dei testi).
Contenuto del corso: Come il testo sacro dipenda da un ambiente storico e culturale e sia a un tempo produttore di una cultura “alternativa” e di un nuovo modello di civiltà.
Testi di riferimento:
Septuaginta
edidit Alfred Rahlfs, Deutsche Bibelstiftung, Stuttgart 1935, editio nona e successive edizioni; Novum Testamentum graece et latine, ed. Augustinus Merk, Sumptibus Pontificii Instituti Biblici, Romae 1964, editio nona e succ. edd.; Synopsis Quattuor Evangeliorum
ed. Kurt Aland, editio nona et recognita
Deutsche Bibelstiftung, Stuttgart 1976 e succ. edd.; M. Zerwick, Analysis philologica Novi Testamenti graeci, editio tertia, Sumptibus Pontificii Instituti Biblici, Romae 1996; P. A. Carozzi (a cura di), Girolamo di Stridone. Padre della Chiesa traduttore esegeta, Chimera Editore, Milano 2007.
Metodi didattici: Seminario con attiva partecipazione degli studenti, alternato a lezioni frontali.
Colloquio orale. Si farà riferimento ai contributi personali di ogni singolo studente apportati durante il seminario.
N.B.:I non frequentanti saranno tenuti a concordare un elaborato scritto con il docente in riferimento alla bibliografia indicata durante l’orario di ricevimento.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********