Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.
Contenuto del corso: MARÍA ZAMBRANO. IN FEDELTÀ ALLA DIFFERENZA FEMMINILE
Il corso intende prenderà in esame il pensiero di María Zambrano, analizzandone in particolare tre temi: la concezione della filosofia come pratica di trasformazione di sé, la relazione con il divino e la questione della donna. Per il primo tema, si prenderanno in considerazione le riflessioni di Zambrano sulla confessione e sulla guida, come generi letterari che favoriscono il contatto fra la ragione la vita. In relazione al secondo tema, fondamentali sono le considerazioni dell’autrice sull’uomo e il divino. Il terzo punto verrà sviluppato a partire dagli scritti di Zambrano sulla donna e su alcune figure femminili (fra cui Antigone, Diotima, Eloisa e Nina, protagonista di un romanzo di Galdós) e facendo un confronto fra Zambrano e il pensiero della differenza sessuale.
Testi di riferimento (Programma d’esame):
ZAMBRANO, MARÍA, La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 1997.
ZAMBRANO, MARÍA, La “Guida”, forma del pensiero, in Verso un sapere dell’anima, Cortina, Milano 1996, pp. 53-77.
ZAMBRANO, MARÍA, L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2001.
ZAMBRANO, MARÍA, La Spagna di Galdós, Marietti, Genova-Milano 2006.
TOMMASI, WANDA, María Zambrano. La passione della figlia, Liguori, Napoli 2007 (in corso di stampa).
Metodi didattici: lezioni frontali; sarà dato spazio a relazioni degli studenti su testi o articoli di Zambrano. Sarà possibile concordare con la docente un programma alternativo, sulla base di un interesse particolare degli studenti per un aspetto specifico del corso.
colloquio orale
CSS e script siti DOL