presentazione, esame e discussione della problematica fondamentale della libertà in tutti i suoi aspetti, attraverso la conoscenza di un grande pensatore italiano contemporaneo.
Prerequisiti: una sufficiente conoscenza generale della storia della filosofia.
Contenuto del corso: L’idea di libertà nel pensiero di Piero Martinetti
Testi di riferimento: P. Martinetti, “La libertà” (Boringhieri ed., Torino), e dello stesso Autore, “La funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi” (Armando Armando ed., Roma) : Testi non più in commercio e reperibili solo in fotocopia presso la tipografia “La Rapida”, via dell’Artigliere, Verona.
Metodi didattici: Lezioni frontali, discussioni. Esercitazioni sulla storia della filosofia generale.
Modalità di valutazione: esame orale.
E’ obbligatorio dimostrare una conoscenza sufficiente della storia della filosofia dalle origini a T. Campanella. A tal fine gli studenti possono avvalersi di un buon manuale per i Licei Classici (ad es., Adorno, Gregory, Verra, Storia della Filosofia, voll. I e II, Laterza ed., Roma-Bari, oppure Antiseri-Reale “Il pensiero occidentale”, la Scuola, brescia, voll. I e II, o altri a scelta). Sono previste esercitazioni integrative per avviare gli studenti alla conoscenza generale della storia della filosofia per il periodo indicato. L’esame finale può anche essere suddiviso, a scelta degli studenti, in due colloqui distinti, che si possono tenere anche a distanza di varie sessioni: uno sulla parte storica generale e uno sul corso monografico. L’ordine della scelta è rimesso agli studenti. Il voto finale sarà assegnato alla fine del secondo colloquio, tenuto conto del risultato del primo.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits