Il compito del corso, a partire da un inquadramento storico, sarà quello di perlustrare il vasto panorama della psicologia contemporanea. Il percorso sarà fatto integrando le ricerche che svelano la complessità della mente umana secondo i contemporanei orientamenti delle scienze cognitive, con alcuni temi filosofici che da sempre hanno mosso lo studio dell’uomo.
Prerequisiti: per chi volesse prendere visione di come è organizzata la comunità scientifica internazionale della psicologia, può visitare il sito di ingresso dell’American Psychological Association, http://www.apa.org, che raggruppa per nome e per argomenti, in ASSOCIATION INFO, le 55 divisioni di area della psicologia americana, Divions of APA.
Contenuto del corso: Le domande e i metodi della psicologia come scienza sperimentale.
Testi di riferimento: Vicario, G. B., (2001) Psicologia generale. I fondamenti. Roma-Bari. Editori Laterza.
Metodi didattici: Le lezioni saranno tenute in aula e verranno discussi i temi contenuti nel manuale. Gli studenti che volessero approfondire temi di interesse potranno concordare un approfondimento bibliografico e gli elaborati scritti (tesina), potranno essere valutati come parte del voto d’esame.
NOTA: Per gli studenti che mutuano l’esame di Psicologia Generale da altri Corsi di Laurea, il programma d’esame deve essere concordato con il Docente.
colloquio orale sul programma bibliografico scelto.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2022 | Università degli studi di Verona | Credits