il corso intende accostare i processi formativi e l’acquisizione di competenze richieste per la programmazione e gestione dei servizi formativi dalla prospettiva della “pedagogia del corso di vita”.
1. Verrà presentata e discussa la valenza concettuale ed epistemologica di tale prospettiva, nell’ottica esistenziale e formativa del “comporre una vita”
2. Si tratteranno, anche dal punto di vista della differenza sessuale, due tematiche concernenti le transizioni dello sviluppo umano e delle biografie nel tempo presente:
a. padri e figli: l’interruzione della trasmissione intergenerazionale; compiti e risorse nella sfida dell’”inventarsi una vita”
b. l’esperienza del lavoro e le sue nuove configurazioni di senso e di formatività nella transizione postfordista
Una parte del corso assumerà forma seminariale con lavori di gruppo finalizzati alla produzione di elaborati scritti sull’uno o l’altro tema (a o b).
Testi per l’esame:
per il punto 1:
- Bruno Schettini, Un’educazione per il corso della vita, Luciano Ed., 2005
- Mary Catherine Bateson, Comporre una vita, tr. it., Feltrinelli, Milano 1989 (il libro è esaurito da tempo. Chi non lo reperisse in qualche biblioteca, può acquistare le fotocopie presso la copisteria La Rapida)
per il punto 2, un testo secondo la scelta del tema:
a. - Marco Deriu, La fragilità dei padri, Unicopli 2004
b. - EFFE, Dalla biografia al progetto, Rosenberg & Sellier, 2000 (o un altro testo il cui titolo verrà comunicato)
Colloquio orale. Il lavoro seminariale svolto, se valutato positivamente, potrà sostituire l’esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits