Il corso è concepito come una introduzione alla filosofia della scienza, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono.
Prerequisiti: Si consiglia di sostenere l’esame di Filosofia della scienza dopo quello di Logica.
Contenuto del corso:
I) Lineamenti di storia della filosofia della scienza:
a) La filosofia della scienza nel pensiero antico e in quello medioevale;
b) Seminario su G. Galilei e I. Newton;
c) La scienza nell’era moderna e le sue implicazioni filosofiche;
d) Il positivismo seminario su Comte;
e) La crisi del concetto di unità della scienza e le nuove prospettive della filosofia della scienza: convenzionalismo, empirismo logico,
falsificazionismo, operazionismo, teoria delle rivoluzioni scientifiche, programmi della ricerca scientifica.
Per gli argomenti segnalati si vedano a) LOSEE, Filosofia della scienza, Capp. 1 8, 9 (sezz. I, II, III §§ 1, 2), 10, 11; 12 (§§ 1-3), 14 (§§ 1, 2); b) gli appunti tratti dalle lezioni.
II) Temi di filosofia della scienza:
a) Logica e filosofia della scienza;
b) I modelli;
c) La geometria euclidea e le geometrie non euclidee;
d) La discussione filosofica suscitata dalla teoria della relatività e dalla meccanica quantistica;
e) La probabilità; f) Seminario su J.-H. Poincaré e R. Carnap.
Per gli argomenti segnalati si vedano a) Gillies, Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo; AA.VV., Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia; b) gli appunti tratti dalle lezioni.
Testi di riferimento:
J. Losee, Filosofia della scienza. Un’introduzione, Milano: Il Saggiatore;
D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza;
AA.VV., Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia, Milano: Cortina, 2002
A. Comte, Corso di filosofia positiva, a cura di A. Lunardon, Brescia: La Scuola;
R. Carnap, La filosofia della scienza, Antologia a cura di A. Crescini: Brescia: La Scuola;
J.-H. Poincaré, La scienza e l’ipotesi, a cura di C. Sinigaglia, Milano: Bompiani
Metodi didattici: Lezioni generali e seminari. Al termine del corso sarà reperibile, presso le Segreterie del Dipartimento di Filosofia e dei Corsi di Laurea, l'elenco degli argomenti del programma svolto. La partecipazione all'esame comporta la conoscenza degli argomenti del suddetto elenco.
Colloquio orale concernente il programma svolto.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits