‘AIRC nelle scuole’ a Verona. Il futuro della ricerca comincia in classe

‘AIRC nelle scuole’ a Verona. Il futuro della ricerca comincia in classe
  giovedì 12 aprile 2018
‘AIRC nelle scuole’ a Verona
Il futuro della ricerca comincia in classe
 
Dati gli ottimi riscontri delle precedenti edizioni tornano i Workshop ‘AIRC nelle scuole’, iniziativa nata nell’a.s. 2013/2014 che ogni anno coinvolge regioni differenti del territorio nazionale per diffondere e sostenere i temi del benessere e della salute in un’ottica di prevenzione, affinché diventino reale “esperienza” nella vita di tutti giorni.
 
L’appuntamento a Verona, rivolto a  docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti interessati al tema, e che vede l’importante sostegno della Fondazione Cattolica, è per giovedì 12 aprile. L’incontro si svolgerà al Centro Fortunata Gresner in Stradone Antonio Provolo, 18 con la collaborazione degli studenti dell’IPSEOA Angelo Berti.
 
Un'occasione di formazione e informazione per illustrare l'offerta formativa del progetto ‘AIRC nelle scuole’, promosso in collaborazione con il MIUR e con gli USR, con l'obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro. Partner dell’iniziativa, anche questo anno, l’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola.
 
‘AIRC nelle scuole’ è il programma pensato per insegnanti e studenti con l’obiettivo di portare il mondo della ricerca in classe attraverso attività educational interattive, materiali didattici e iniziative dedicate. La scuola è, infatti, il luogo privilegiato dove costruire e far maturare la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e, soprattutto, l’apporto fondamentale dei giovani, molti dei quali potrebbero essere i talenti della ricerca di domani.
 
I workshop sono strutturati in tre differenti aree di approfondimento:
 
  • Incontro con la ricerca, protagonista un ricercatore AIRC, a Verona Davide Melisi, direttore dell'unità di ricerca di Oncologia clinica molecolare dell'apparato digerente dell'ateneo veronese, che offrirà informazioni generali sul cancro, racconta la sua storia professionale e umana, condivide l'entusiasmo, la fatica e i risultati legati al proprio lavoro; illustra agli insegnanti il suo progetto di ricerca e la sua esperienza relativa agli Incontri a scuola;
Nel 2011, Melisi ha ricevuto uno dei più prestigiosi e competitivi finanziamenti dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC), lo Start-Up grant, “il più grande finanziamento dedicato alla nascita e crescita di nuove unità di ricerca sotto la guida di giovani ricercatori di talento che cerchino la possibilità di diventare scienziati indipendenti in Italia dopo una esperienza all’estero di successo”
 
  • alimentazione come tema di prevenzione, a cura della biologa nutrizionista Alessandra Borgo, con approfondimenti per sottolineare il ruolo cruciale della prevenzione e dei corretti stili vita a partire dall’alimentazione. Oltre ai contenuti sono offerti spunti per lavorare in classe e un laboratorio food del sapere e del fare, con degustazione mirata per i presenti;
 
  • ruolo del volontario, per ricordare l’importanza di questa figura, parlano insegnanti e studenti che della scuola fanno una piazza, aderendo all’iniziativa “Cancro io ti boccio!”
 
I lavori saranno aperti dal comitato regionale AIRC con il saluto del presidente Antonio Maria Cartolari,  l’intervento di  Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica, di  Maria Fiore Adami, presidente 5^ commissione consigliare Comune di Verona e di Viviana Sette, referente provinciale ANP Veneto.
Evelina Molinari, psicologa specializzata in ambito evolutivo, illustrerà l'offerta formativa presentando le novità del progetto, gli strumenti messi a disposizione e gli obiettivi formativi che è possibile raggiungere con percorsi multidisciplinari arricchenti e stimolanti.
 
Per maggiori informazioni, iscrizioni e programmi  workshop http://scuola.airc.it/workshop.asp  
 

Allegati


Referente
Stefano Capuzzo

Dipartimento
Scienze Umane

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi