Giornata della didattica 2025: "DALLA RICERCA ALLA DIDATTICA" Nelle Giornate della Didattica organizzate in Gran Guardia dal Comune di Verona, il CdS in Scienze della Formazione Primaria porta il proprio contributo: il giorno 04 settembre 2025 vengono presentati i lavori didattici realizzati da 12 studentesse laureate. Gli interventi verranno divulgati nel libretto scaricabile tramite apposito link "Dalla Ricerca alla Didattica, Narrazioni di esperienze nella scuola dell’infanzia e primaria - Percorsi Service Learning nel CdS in Scienze della Formazione Primaria di Verona", realizzato a cura di Ghio M. & Malfatti M.
------------
SISTER. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza (Se serve un titolo)
Venerdì 5 settembre alle ore 17.00 all’interno de Le Giornate della Didattica. Festival dell’Educazione ideate dal Comune di Verona : https://www.comune.verona.it/Vivere-il-comune/Eventi/Le-Giornate-della-Didattica-2025-Festival-dell-educazione .
verrà presentato il progetto sperimentale di ricerca-formazione sulle azioni di contrasto al bullismo femminile, che ha coinvolto due scuole di Verona (ITES L. Einaudi e Liceo S. Maffei) negli anni scolastici 2022 e 2023.
Responsabili del progetto sono Antonia De Vita e Francesco Vittori, anche autori del volume che documenta il percorso e che è da poco uscito con la casa editrice Loescher SISTER. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza. Anteprima scaricabile a questo link:
https://laricerca.loescher.it/i-quaderni-della-ricerca-89/ .
SISTER. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza rappresenta la Fase tre di un’ampia ricerca nazionale intitolata “Il bullismo a scuola. Un’indagine intersezionale mixed-method”, che ha coinvolto negli ultimi cinque anni, sei Università (Verona, Milano-Bicocca, Genova, Perugia, Enna-Kore, Foggia) e città di piccola e media dimensione, del Nord, Centro e sud dell’Italia, coordinata da Antonia De Vita (Università di Verona) e da Giuseppe Burgio (Università Enna “Kore”). L’unità di ricerca veronese è stata composta interamente da ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Scienze Umane (Antonia De Vita, Paola Dusi, Luca Ghirotto, Maria Gabriella Landuzzi, Francesco Vittori).
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
VAT number01541040232
Italian Fiscal Code93009870234
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********