Quale rapporto tra vita e progettazione urbana? L’evoluzione sempre più veloce e complessa dei centri abitati e delle reti in cui sono inseriti richiede un nuovo modo di pensare la città e un nuovo modo di progettarla. A partire da alcuni nodi teorici e pratici che oggi costituiscono una sfida per la progettazione: i corpi concreti che animano la vita cittadina, i confini dinamici che ne definiscono gli spazi, i concatenamenti che si instaurano tra punti e centri in movimento. Che cosa significa abitare uno spazio urbano in continuo divenire? Se ne parlerà negli incontri in programma: 12 novembre "Abitare" con Gabriele Pasqui (Politecnico Torino), Riccardo Panattoni, Giacomo Mormino; 3 dicembre "Corpi" con Anna Maria Cristina Bianchetti (Politecnico di Torino), Olivia Guaraldo, Enrico Redaelli; 14 gennaio, "Concatenamenti" con Laura Montedoro (Politecnico Milano), Enrico Redaelli, Giacomo Mormino; 6 febbraio "Confini" con Luca Gaeta (Politecnico Milano), Federico Leoni, Enrico Redaelli
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********