CICLO DI SEMINARI
LINK ALLA PAGINA DIDATTICA DEL CORSO E PER LE ISCRIZIONI
Validi come riconoscimento di 1 credito D nei corsi di Laurea in Filosofia, Scienze del servizio sociale, Scienze psicologiche per la formazione e Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali.
Parte psicologica (prof. Michele Scandola) – 3 ore - 23/04/2025 ore 14:00-17:00 - Aula 2.6 - Palazzo di Lingue
Il seminario esplorerà come la realtà virtuale possa rappresentare uno strumento innovativo per la psicologia. Si partirà dalla sua definizione e dall’analisi delle sue componenti in chiave psicologica. Successivamente, verranno illustrate diverse applicazioni in ambito clinico, con particolare attenzione all’uso della realtà virtuale nella terapia d’esposizione e nel trattamento del dolore.
Oltre agli impieghi clinici, il seminario mostrerà come la realtà virtuale possa essere utilizzata anche in ambito sperimentale. La conclusione sarà dedicata a una riflessione approfondita sull’impiego della realtà virtuale in psicologia, con uno sguardo rivolto alle possibili evoluzioni future, alle difficoltà da affrontare e a come approcciarsi a questa tecnologia in modo consapevole.
Parte filosofica (dott. Luca Cardone) – 3 ore - 30/04/2025 ore 14:00-17:00 - Aula 2.6 - Palazzo di Lingue
L'incontro seminariale esplorerà la dimensione fenomenologica delle immagini della realtà virtuale (RV), con particolare attenzione alla loro natura non-iconica e al rapporto con la sfera percettiva del soggetto. Sarà approfondito il concetto di Empathy Machine per stimolare una riflessione etico-critica sull'alterità e sul ruolo dell'"altro" all'interno della RV.
Parte sociologica (prof. Debora Viviani) – 3 ore - 07/05/2025 ore 14:00-17:00 - Aula T6 - Palazzo di Lingue
Il seminario prende forma da una iniziale analisi del concetto di mondo e realtà virtuale, secondo la prospettiva sociologica. In particolar modo, attraverso gli studi di Jean Baudrillard e, in particolare, il suo testo “Lo scambio simbolico e la morte”, dopo un primo approfondimento teorico sul concetto di simulazione, si focalizzerà l’attenzione sulla relazione tra uomo e mondo virtuale. La riflessione si concentrerà sui concetti dicotomici vero/falso, origjnale/copia, come chiavi di lettura di questa complessa relazione.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********