Relazione "Donne e uomini nella Resistenza valsabbina: la moralità di una scelta" - Ciclo di incontri culturali Associazione "Eridio"- Sala Cassa Rurale - Ponte Caffaro (Bs) - 9 novembre 2024

  sabato 9 novembre 2024
La relazione, rivolta a un pubblico vario, ha presentato il tema della scelta antifascista attingendo alla storiografia più accreditata (Luzzatto, Pavone) e mettendone in rilievo la dimensione morale. Si è poi concentrata sulla definizione di alcuni passaggi fondamentali della Resistenza valsabbina, con una particolare attenzione alla presenza delle donne.

Allegati


Referente
Daria Lucia Gabusi

Dipartimento
Scienze Umane

Sede
Sala Convegni de "La Cassa Rurale" - Ponte Caffaro (Brescia)
Numero di giornate
1
Obiettivi
L'incontro si è posto l'obiettivo di condividere con un pubblico di non specialisti alcuni snodi storiografici fondamentali relativi alla Resistenza italiana ed europea; di presentare i passaggi principali e i gruppi attivi nella Resistenza valsabbina, con una particolare attenzione alla presenza femminile.
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Categoria prevalente
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Istruzione di qualità (GOAL 4) Pace, giustizia e istituzioni forti (GOAL 16)

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi