L’incontro apre un cerchio di corpi e parole quale luogo generativo di visioni e posizionamenti imprevisti a partire da due testi di recente pubblicazione: "Dar corpo alle parole" dell’Associazione NONDASOLA a cura di A. Lusvarghi e M. Maggiore e "Culture della maternità e narrazioni generative" a cura di M. Livia Alga e R. Cima. Il primo testo è un resoconto di un’esperienza auto-formativa, ‘eccentrica’ per la direzione dello sguardo che dalle donne accolte si sposta sulle operatrici, volta a svelare gli automatismi a cui si è esposte nell’attività di accoglienza di donne che si rivolgono al Centro antiviolenza e a vivificare la pratica di relazione tra donne. Il secondo racconta un progetto di ricerca interdisciplinare sulle condizioni di vulnerabilità vissute dalle donne che diventano madri: uno strumento per promuovere, a partire da sé, prese di coscienza e forme di comprensione auto/critiche , disciplinari e che orientano l’agire quotidiano di chi opera in contesti socio-educativi
Allegati
-
Referente
-
Maria Livia Alga
-
Rosanna Cima
-
Dipartimento
-
Scienze Umane
-
Sede
- Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia.
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Il materno, nelle sue valenze simboliche e incarnate, è il tema- cardine delle due ricerche presentate. Il materno simbolico guardato nelle sue zone di luce e di ombra quale archetipo della pratica di affidamento tra donne e il materno declinato nelle diverse culture della maternità viste in un orizzonte decoloniale in cui guadagnano diritto di cittadinanza anche le maternità allargate.
-
Link a siti web
-
https://www.nondasola.it/news-eventi/gioved-29-febbraio-nellimprevisto-del-cerchio-ore-930-chiostri-di-san-pietro
-
Terzo settore
- Non da sola, Centro Antiviolenza Reggio Emilia
-
Aree scientifiche coinvolte
- Non assegn
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita