Il Master forma la figura professionale del Mediatore e della Mediatrice familiari. Si tratta di un/una professionista terzo/a, imparziale, qualificato/a, che opera su richiesta dei clienti, nel rispetto del principio di volontarietà, per facilitare o il processo di comunicazione all’interno della famiglia, o il mantenimento della comune responsabilità genitoriale, o il processo di scambio tra le generazioni messo in crisi dall’evento separativo. Tutto ciò ponendo al centro del percorso di aiuto i bisogni e gli interessi di tutte le persone coinvolte nell’accordo, in particolare dei figli.
Le competenze fornite dal Master sono spendibili non solo nella e per la professione della mediazione familiare, ma anche all’interno di servizi pubblici (sociali e sanitari: consultori, scuole di ogni ordine e grado, servizi sociali, cooperative sociali) e presso privati professionisti (studi di avvocati, di psicologiterapeuti), ossia in tutti i contesti potenzialmente ad alta conflittualità dove si rende necessario uno spazio neutro e terzo di mediazione da condurre con specifiche competenze.
La formazione di una figura specialistica, la qualificazione e/o riqualificazione di operatori del settore socio-sanitario ed educativo, la specializzazione di avvocati matrimonialisti (sin dalla fase del praticantato) e i contatti con il territorio permettono ai partecipanti di spendersi sul mercato del lavoro con maggiore efficacia e con prospettive più ampie.
Nel caso di corsisti/e con una professione già avviata il Master permette di acquisire nuove capacità e competenze e permette di ampliare il target di utenti cui già tali corsisti/e si rivolgono. Il Master ha scelto di seguire gli standard formativi promossi dall’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (A.I.M.S.), associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013 e una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il Master gode, infatti, del riconoscimento di A.I.M.S. L'AIMS riconosce il Master qui in oggetto come percorso formativo per l’avvio al percorso di Mediatore Familiare. Tale riconoscimento è essenziale per un eventuale proseguimento nella formazione permanente specialistica e specializzata.
Nello specifico, occorre chiarire che la Mediazione Familiare, in Italia, è disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate in Albi). Durante l’anno del Master viene proposto ai/alle partecipanti di iscriversi all’ A.I.M.S. in qualità di soci in formazione, ciò permetterà loro – una volta ottenuto il diploma universitario e ottemperati tutti i requisiti richiesti – di chiedere di poter effettuare l’esame di qualificazione per poter diventare soci professionisti. L’iscrizione ad A.I.M.S. prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in Mediazione Familiare, anch’esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8) (per approfondimenti vedasi www.mediazionesistemica.it)
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********