AVVISO IMPORTANTE (Emergenza Coronavirus - aggiornato al 6 novembre 2020):
Il prestito è attivo previa prenotazione dei libri attraverso il form online.
Il volume richiesto può essere ritirato, dopo aver ricevuto conferma della disponibilità dal bibliotecario, dal lunedì al giovedì (nell’orario 9-15) e il venerdì dalle 9 alle 13.
La restituzione deve avvenire esclusivamente tramite il box di autorestituzione, adiacente alla Biblioteca Frinzi, accessibile da lun a ven 7.30-19.30; sab 7.30-14.
L'accesso alle sale delle biblioteche specialistiche è consentito ai docenti, al personale TA e a tesisti, dottorandi, assegnisti e borsisti in possesso dell'autorizzazione sottoscritta dal Responsabile della ricerca o dal Relatore di tesi (vai al modulo per i tesisti o al modulo per dottorandi, assegnisti, borsisti).
Permane necessario concordare un appuntamento con il referente via e-mail. Si accede solo per la consultazione di fonti non altrimenti fruibili.
Ulteriori informazioni sugli altri servizi
FAQ su risorse e servizi online del Sistema Bibliotecario (aggiornamento continuo) in #lamiabibliotecadacasa
Il prestito è attivo previa prenotazione dei libri attraverso il form online.
Il volume richiesto può essere ritirato, dopo aver ricevuto conferma della disponibilità dal bibliotecario, dal lunedì al giovedì (nell’orario 9-15) e il venerdì dalle 9 alle 13.
La restituzione deve avvenire esclusivamente tramite il box di autorestituzione, adiacente alla Biblioteca Frinzi, accessibile da lun a ven 7.30-19.30; sab 7.30-14.
L'accesso alle sale delle biblioteche specialistiche è consentito ai docenti, al personale TA e a tesisti, dottorandi, assegnisti e borsisti in possesso dell'autorizzazione sottoscritta dal Responsabile della ricerca o dal Relatore di tesi (vai al modulo per i tesisti o al modulo per dottorandi, assegnisti, borsisti).
Permane necessario concordare un appuntamento con il referente via e-mail. Si accede solo per la consultazione di fonti non altrimenti fruibili.
Ulteriori informazioni sugli altri servizi
FAQ su risorse e servizi online del Sistema Bibliotecario (aggiornamento continuo) in #lamiabibliotecadacasa
La biblioteca “Elisa Bianchi”, situata al primo piano del bel chiostro di Santa Maria della Vittoria, nel lungadige omonimo e nata anche per supportare il corso di laurea in Servizio sociale e gli operatori di settore, raccoglie, organizza e conserva materiali legati alle scienze sociali. Possiede un patrimonio librario di circa 13 mila volumi, 149 riviste italiane correnti e nove straniere, tutti inseriti nel portale per la ricerca bibliografica Universe. Sono inoltre disponibili circa 350 riviste cessate, non inserite in Universe. La biblioteca ha recuperato anche i volumi dell'Istituto "Ludovico Antonio Muratori" e della precedente Scuola Superiore di Servizio sociale legata al Consorzio studi universitari di Verona.
La biblioteca effettua servizi di prestito, consulenza bibliografica e assistenza per la consultazione di bibliografie, banche dati e repertori.