GEN. i. e. (GENERI, GENIALOGIE, GENERAZIONI, Intersezionalità, Educazione)

fg


Il Centro GEN. i. e. (GENERI, GENIALOGIE, GENERAZIONI, Intersezionalità, Educazione), istituito nel 2010 per iniziativa di Anna Maria Piussi, è attivo presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia dell’Università di Verona. Ha finalità di ricerca, documentazione, progettazione e formazione nei diversi ambiti dell’educazione, dell’istruzione scolastica e superiore, della produzione culturale e del lifelong-learning.
La prospettiva proposta dal Cesdef è quella di una civiltà delle relazioni ispirata al significante “differenza”, inteso come eccedenza e senso libero di essere donna/uomo e apertura a tutte le differenze che compongono l’esperienza umana, storica e sociale.  
Le sue iniziative si propongono anche come spazio pubblico di riflessione e di dibattito, aperte alla città di Verona e ad altre città e alla collaborazione con Centri di ricerca nazionali e internazionali.
In particolare il Centro intende sviluppare progetti di ricerca che mettano a tema le nuove configurazioni nella transizione: rapporti tra donne e uomini, paesaggi del post-patriarcato, le relazioni tra economia e società e tra umano e natura. 
Ha come obiettivi:

  • -    incrementare la consapevolezza della non neutralità della conoscenza scientifica, la coscienza del valore della differenza sessuale e delle differenze nel fare ricerca, nel produrre pensiero, nel partecipare alla creazione e alla circolazione di saperi e competenze;
  • -    creare occasioni di scambio e di conoscenza nell’ambito della produzione scientifico- culturale di donne e uomini attenti alla differenza sessuale e ai suoi liberi significati;
  • -    rappresentare un punto di riferimento per la ricerca e la formazione di studentesse e studenti di tutti i cicli universitari; 
  • -    rappresentare una risorsa di informazioni e di conoscenze per docenti e ricercatrici/ricercatori interessati alla progettazione di percorsi didattici e di ricerca che tengano conto della differenza sessuale;
  • -    favorire lo sviluppo di rapporti scientifici e di collaborazione multi/transdisciplinare con le università, con enti pubblici, privati e del privato sociale; promuovere scambi con singoli e gruppi esterni di ricerca; partecipare a reti di ricerca internazionali. 


Il Centro svolge attività di ricerca, progettazione e formazione, promozione di incontri e di eventi in relazione ai suoi scopi statutari.  Si avvale di collaborazioni con soggetti pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali. 

 

Orario di apertura al pubblico

 


 

 


Responsabile
Antonietta  De Vita
Telefono
045-8028653
E-mail
antonia|devita*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Ufficio
Palazzo Zorzi-Polfranceschi,  Piano 3,  Stanza 2.27

Componenti esterni
Alessandra Allegrini
Università di Verona
Clara Arbiol i Gonzàlez
Università di Valencia
Clara Bianchi
Membro esterno
Giuseppe Burgio
Università di Palermo
Marco Deriu
Università di Parma
Caterina Fiorilli
Lumsa Roma
Federica Giardini
Università Roma Tre
Peter Mayo
Università di Malta
Dolores Molina
Università di Valencia
Silvia Eleonora Pittoni
Membro esterno
Pep Aparicio Guadas
Direttore dell’Istituto Paulo Freire di Spagna
Remei Arnaus i Morral
Università di Barcellona
Nieves Blanco
Università di Malaga
Morgana Dalla Mura
Membro esterno
Valentina Festo
Membro esterno
Francesca Forno
Università degli Studi di Bergamo
Asunción López Carretero
Universitat de Barcelona
Maria Cristina Mecenero
Membro esterno
Alessandra Pigliaru
Membro esterno
Sara Riggio
Membro esterno

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi