Di seguito si allegano, al posto della dispensa, i file in .pdf dei testi per il modulo dell'esame di Storia della Filosofia A relativo al Medioevo. I testi sono:
- Agostino, De civitate Dei, VIII, 8-9;
- Anselmo d'Aosta/Canterbury, De libertate arbitrii, I-III.
Del testo di Tommaso, invece, gli studenti debbono portare le questioni 1, 3 e 5, così ripartite: q. 1, tutta; q. 3, aa. 1, 2 (quest'ultimo senza le risposte alle obiezioni tranne la risposta alla IV obiezione) e 4; q. 5, aa. 1, 2, 5.
E' consigliata anche la lettura (obbligatoria per i non frequentanti) dell'introduzione al volume di Tommaso, La felicità, Bompiani, Milano 2010, tranne i paragrafi 2, 7, 8 e 9.
Del volume di Italo Sciuto (L'etica nel Medioevo, Einaudi, Torino 2007) si debbono studiare i primi quattro capitoli, nel modo che segue: cap. I, tutto; cap. II, §§ 1-3; cap. III, §§ 1 e 3; cap. IV, tutto. In più, i non frequentanti debbono studiare anche il cap. VIII, § 2 (Tommaso).