Seminari Centro Arendt ("Mondo comune"): attività formativa, 3 cfu, Referente prof.ssa Possenti

Seminari Centro Arendt ("Mondo comune"): attività formativa, 3 cfu, Referente prof.ssa Possenti

"Mondo comune"

Ciclo di Seminari a.a. 2021-2022 del Centro di studi politici Hannah Arendt

Incontri pubblici in presenza e in diretta online su piattaforma Zoom

Il Ciclo di Seminari è accreditato come attività formativa (3 cfu) per i Cds in:

  • Filosofia
  • Scienze filosofiche
  • Scienze della comunicazione
  • Editoria e giornalismo
  • Scienze del servizio sociale
  • Servizio Sociale in ambiti complessi
  • Scienze psicologiche per la formazione
  • Psicologia per la formazione

Docente referente: Prof.ssa Ilaria Possenti

E' inoltre in corso la procedura di accreditamento (1, 2, 3 cfu) presso il Cds in "Governance dell’emergenza". Docente Referente: prof.ssa Olivia Guaraldo.

 

1) Calendario

 

Martedì 8 febbraio 2022

"The world we have in common". Hannah Arendt e il mondo comune

Olivia Guaraldo (Università di Verona) e Ilaria Possenti (Università di Verona)

https://univr.zoom.us/j/82180413925

 

Venerdì 25 febbraio 2022

Agire in comune. Marx e l'individuo sociale

Luca Basso (Università di Padova)

https://univr.zoom.us/j/89290788295

 

Mercoledì 16 Marzo 2022

Idion/koinon: una prospettiva platonica sulla conciliazione impossibile tra il "proprio" e il "comune"

Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa)

https://univr.zoom.us/j/82564490568

 

Venerdì 25 Marzo 2022

Per amore del mondo. Mistica, politica e comunità

Cristina Basili (Universidad Complutense de Madrid)

https://univr.zoom.us/j/87955613092

 

Venerdì 29 Aprile 2022

Esiti e forme dell'"alienazione dal mondo". Globalizzazione, crisi ecologica, pandemia

Ottavio Marzocca (Università di Bari)

https://univr.zoom.us/j/89967454227

 

Venerdì 6 Maggio 2022

Il personale e il politico. Pratiche femministe del comune

Carlotta Cossutta (Università Bocconi - Milano)

https://univr.zoom.us/j/84927702078

 

Venerdì 20 Maggio 2022

Commons: l’interdipendenza che genera il comune?

Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno)

https://univr.zoom.us/j/85358121972

 

(2) Informazioni

Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno in presenza (di norma presso il Polo Santa Marta di Veronetta) e in diretta online su piattaforma Zoom. Gli/le studenti dei Corsi di laurea accreditati possono frequentarli come attività formativa. Per conseguire i cfu occorre:

1:  iscriversi alla pagina Moodle dell'attività formativa, dove saranno pubblicati dettagli e aggiornamenti (aule, orari specifici per i/le frequentanti, norme Covid, ecc.): in caso di problemi è possibile chiedere alla Docente referente inserimento del proprio nominativo su Moodle, indicando nella email il problema, il Corso di laurea e il numero di matricola;

2: inserire l'attività nel proprio piano didattico;

3: soddisfare i requisiti di frequenza e presentare entro il 30 maggio un breve paper conclusivo (4.000-6.000 battute) relativo a uno dei temi affrontati (valutazione prevista: "idoneo"/"non idoneo").

4: iscriversi all'appello di sola verbalizzazione, fissato per il giorno 9 giugno 2022.

 

(3) TEMA dei  SEMINARI

Per Hannah Arendt siamo in grado di agire, di "dare inizio a qualcosa di nuovo", finché abbiamo un mondo "in comune" con gli altri. Col declino del mondo comune si apre la via a vecchie e nuove forme di impotenza, esclusione, oppressione. Ma che cosa significa "comune", al di là delle semplificazioni comunitariste? E come cambiano, in una prospettiva di questo tipo, i classici temi liberali dell'individualità e del proprium (vita, libertà e proprietà individuale)?  

Il Ciclo di Seminari propone di sollevare queste domande a partire dal confronto con Platone, Karl Marx, Simone Weil, Hannah Arendt - ma anche con autori e autrici del nostro tempo - per muovere verso una più ampia riflessione su temi e problemi del presente (dalla questione ecologica, alla crisi pandemica, alle nuove diseguaglianze) e su alcune teorie e pratiche del comune (dalle esperienze femministe alla questione dei commons, i beni comuni).  

L'urgenza è quella di uno sguardo filosofico storicamente consapevole, al tempo stesso critico e immaginativo, attorno alla crisi contemporanea del mondo comune.

 

 

Data pubblicazione
domenica 30 gennaio 2022 - 17.31.10
ultima modifica
domenica 30 gennaio 2022- 17.37.39
Oggetto
Seminari Centro Arendt ("Mondo comune"): attività formativa, 3 cfu, Referente prof.ssa Possenti
Pubblicato da
Ilaria Possenti
Laurea in Filosofia [L-5]
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi [LM-87]
Condividi