LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME E DI CONSEGNA DEL MATERIALE SONO PUBBLICATE SUL SITO DELL'INSEGNAMENTO
Sono ammessi all’esame solo coloro che hanno già frequentato il laboratorio.
IL LIBRETTO DEL LABORATORIO SARA’ FIRMATO IN SEDE DI ESAME
L’esame consiste in 1 + 2 + 3:
1) Attivita’ di rielaborazione degli argomenti trattati a lezione da svolgersi individualmente:
- Redazione di un quaderno con “sapere dell’insegnante” e “fare con i bambini” per ogni tema trattato a lezione.
- Preparazione in forma scritta di una tesina/unita’ di apprendimento su un tema a scelta fra quelli trattati a lezione e in laboratorio.
CHI HA PARTECIPATO ALL’ATTIVITA’ DI SPERIMENTAZIONE CON I BAMBINI SUI FENOMENI ELETTRICI SOSTITUISCE L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO CON UNA RELAZIONE SU TALE ATTIVITA’
2) Attivita’ legata ai laboratori
A) studenti A.A. 2017-2018
GRUPPO LAB. 1
- Consegna delle schede “scheda 1 - concetti e nodi” e “scheda 2 - percorso didattico” da redigersi individualmente con riferimento alle attività svolte durante il laboratorio su UNO A SCELTA fra i seguenti argomenti:
- termodinamica
- moto della Terra e ciclo delle stagioni
GRUPPO LAB. 2 E LAB. 3
- Consegna delle schede “scheda 1 - concetti e nodi” e “scheda 2 - percorso didattico” da redigersi individualmente e con riferimento alle attività svolte durante il laboratorio su UNO A SCELTA fra i seguenti argomenti:
- termodinamica
- ottica geometrica
- moto della Terra e ciclo delle stagioni
CHI HA PARTECIPATO ALL’ATTIVITA’ DI SPERIMENTAZIONE CON I BAMBINI SUI FENOMENI ELETTRICI E’ ESONERATO DALLA CONSEGNA DELLE SCHEDE
B) studenti A.A. precedenti: istruzioni dettagliate sul sito
3) Orale consistente nella discussione del materiale consegnato (quaderno, tesina e schede)
MODALITA’ DI CONSEGNA DEL MATERIALE
Quaderno, unita’ di apprendimento o relazione sull’attività con i bambini, e schede vanno spediti
*** 1) COME FILE SEPARATI (un file per il quaderno, un file per la tesina o per la relazione sull’attività svolta con i bambini, un file per le schede su un argomento, un file per le schede sull’altro argomento ove previsto)
*** 2) IN FORMATO PDF
*** 3) via e-mail (francesca.monti@univr.it)
*** 4) entro giovedì 1 febbraio per il primo appello, entro mercoledì 14 febbraio per il secondo appello
*** 5) SPECIFICANDO NELL’OGGETTO DELLA MAIL NOME E COGNOME E LA DICITURA “ESAME DI FISICA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA”
*** 6) indicando nel corpo della mail le date in cui sono state svolte le attività di laboratorio
*** 7) per gli studenti dell’a.a. 2016-2017, indicando nel corpo della mail se sono state a suo tempo consegnate le relazioni dopo la mostra GEI
In alternativa alla spedizione via e-mail il solo quaderno puo’ anche essere consegnato in forma cartacea presso la Segreteria (Marta Stanzial) entro le ore 10 di venerdì 2 febbraio per il primo appello, entro le ore 10 di giovedì 15 febbraio per il secondo appello.
IL MANCATO RISPETTO DELLE MODALITA’ DI CONSEGNA SOPRA DESCRITTE COSTITUISCE MOTIVO DI ESCLUSIONE DALLA DISCUSSIONE ORALE E QUINDI DALL’ESAME
NOTE:
Tutto il materiale deve essere prodotto individualmente e non come lavoro di gruppo.
I materiali prodotti devono essere il risultato dello studio dei temi svolti a lezione nei contenuti e nelle modalita’ con cui sono stati trattati nelle slide e negli appunti forniti.
Il ricorso a internet per qualunque approfondimento se non prima verificato con la docente e’ scoraggiato nella maniera piu’ assoluta.
Da evitare l’uso e la copiatura di locuzioni standard o espressioni delle quali non si conosce il reale significato o che non si sono capite.