History of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Storia della scuola e delle istituzioni educativo-assistenziali |
Paola Dal Toso
|
analizzare l’evoluzione dell’educazione scolastica, in particolare la formazione del maestro e i metodi didattici;
approfondire la conoscenza delle istituzioni rivolte all’assistenza-educazione dei ragazzi, dalla loro fondazione al loro superamento nei centri per minori. |
Theory and practice of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Educazione religiosa con particolare riferimento al vissuto giovanile |
Paola Dal Toso
|
È difficile leggere e interpretare il mondo giovanile odierno così complesso e variegato, che ad uno sguardo superficiale può apparire appiattito sulle dimensioni dell’effimero e del banale.
Le indagini attestano che è sempre più crescente il numero di chi si dichiara non credente, pur avendo seguito il catechismo e frequentato la parrocchia o l’oratorio. Sembra che abbiano una modesta, se non scarsa conoscenza dei contenuti di fede, tanto che si potrebbe dedurre che la religione non abbia più nulla da dire loro.
Eppure, altre ricerche evidenziano che le giovani generazioni sono alla ricerca del senso della propria esistenza, covano un desiderio di assoluto: nel loro orizzonte Dio non è assente. Il fatto che non siano praticanti non significa che non siano comunque alla ricerca di un rapporto autentico con Dio, anche se in modo confuso.
In questa situazione piuttosto inedita, quale il compito dell’educatore? Quali possibili azioni?
|
L’ermeneutica come metodologia educativa e pedagogica |
Daniele Loro
|
Per saper educare non è sufficiente osservare e descrivere con cura un evento educativo; non è nemmeno possibile passare direttamente e meccanicamente dalla osservazione alla progettazione e poi all’azione. Di mezzo vi è il momento essenziale dell’educatore (o del pedagogista) che comprende il significato di ciò che osserva e poi lo “traduce” in azione intenzionale, cioè in un progetto. Dall’efficacia del progetto si può aver la conferma la validità e il valore della “comprensione” e della sua “interpretazione”.La presente attività di ricerca si colloca all’interno della seguente linea di ricerca, attivata in Dipartimento: “Radici e culture della contemporaneità: teorie pedagogiche”. |
FROM RENAISSANCE TO ENLIGHTENMENT
(vedi classificazione
IPB
)
|
Cosmologia e sistemi astronomici dell'età moderna Studio delle fonti |
Enrico Peruzzi
|
Studio delle fonti classiche scientifiche e filosofiche della cosmologia e dei sistemi astronomici da Copernico a Newton |
Filosofia classica tedesca: scienza, estetica e gnoseologia |
Lucia Procuranti
|
L'argomento di ricerca si inserisce nel periodo storico che va dal 1600 alla fine del 1700 e si concentra sugli scritti scientifici ed estetici di Immanuel Kant e sulle fonti scientifiche ad essi collegate. A tal fine sono rilevanti gli studi sul pensiero di vari filosofi tra Rinascimento ed epoca moderna. |
Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento italiano |
Enrico Peruzzi
|
Ricerche sulla tradizione platonica e aristotelica nella cultura veneta e nella Scuola di Padova nel Sedicesimo secolo |
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY
(vedi classificazione
IPB
)
|
Criticismo kantiano |
Tommaso Tuppini
|
Il pensiero speculativo di Kant |
Filosofia classica e accademica tedesca |
Davide Bondì
|
Studio della produzione avutasi in Germania, soprattutto nel XIX secolo, intorno alla filosofia, la psicologia e l’ermeneutica del linguaggio, con particolare attenzione per i contributi di Friedrich D. E. Schleiermacher, Wilhelm von Humboldt, Heymann Steinthal, Moritz Lazarus.
|
Filosofia classica tedesca |
Laura Anna Macor
|
Studio del pensiero (post)kantiano, con particolare attenzione alla genesi e al primo sviluppo dei sistemi idealistici secondo il metodo della "Konstellationsforschung". |
Filosofia della storia nel dibattito anglofono contemporaneo |
Davide Bondì
|
Studio del dibattito contemporaneo sulla filosofia della storia, con riguardo soprattutto alle discussioni tra le correnti neo-vitalistiche (Gumbrecht, Runia, LaCapra), afferenti al linguistic turn (White, Jay, Megill) e neo-pragmatiste (Ankersmit, Tucker, Gormann). |
Filosofia e letteratura nella cultura tedesca |
Laura Anna Macor
|
Studio dell'interazione tra filosofia e letteratura nella cultura tedesca moderna e contemporanea: autori (p.es. Lessing, Schiller, Hölderlin, H. v. Kleist), rapporto tra poesia e filosofia, generi letterari, strategie retoriche. |
Filosofia italiana |
Davide Bondì
|
Studio del pensiero italiano dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle correnti storicistiche, idealistiche, marxiane. Sotto il profilo metodologico grande attenzione è prestata, in questo caso, al nesso filosofia-politica. Molte indagini sono condotte avvalendosi anche del metodo della filologia d’autore attraverso ricerche d’archivio. |
Lessico della cura nella prima modernità |
Laura Anna Macor
|
Studio diacronico e comparato dell'utilizzo di termini chiave della filosofia della cura nella prima modernità, con particolare attenzione all'ambito tedesco, quali Sorge/cura/epiméleia, Bestimmung/vocatio-destinatio/érgon-tàxis-epaggelìa, Betrachtung/meditatio/meléte, (Aus)Übung/exercitium/àskesis |
Radici e culture della contemporaneità |
Linda Napolitano
|
La storia della filosofia antica può essere considerata lo studio di una delle radici e culture della contemporaneità |
Teoria e metodi della storiografia |
Davide Bondì
|
Indagine sui metodi e le teorie della storia della filosofia nei suoi rapporti con gli altri saperi disciplinari. |
ETHICS
(vedi classificazione
DDC
)
|
Estetica |
Markus Georg Ophaelders
|
Filosofia dell'Arte e della Musica; Critica Culturale; Teoria Letteraria; Critica Sociale; Filosofia della Storia |
Il pensiero morale nella Filosofia Moderna Tedesca |
Giorgio Erle
|
La ricerca riguarda la fondazione razionale dell'etica e la riflessione sull'agire morale nell'ambito della Filosofia Morale Moderna Tedesca, con particolare riferimento ad autori come Leibniz, Kant e Hegel e anche a posizioni filosofiche più recenti che a quella tradizione fanno riferimento. |
Neostrutturalismo iconico e visual studies |
Riccardo Panattoni
|
Si tratta di un ambito di ricerca in cui lo strutturalismo viene ripensato non più in riferimento privilegiato al linguaggio, ma in rapporto alla virtualità delle immagini. I visual studies sono il campo tematico in cui i dispositivi tecnici, le immagini e la riflessione filosofica trovano lo spazio delle loro reciproche implicazioni. |
METAPHYSICS AND ONTOLOGY
(vedi classificazione
DDC
)
|
Filosofia delle immagini. Psicanalisi e visual studies |
Gianluca Solla
|
Si tratta di un ambito di ricerca dedicato tanto alla fotografia e al cinema, quanto alle immagini della memoria, per come concorrono alla formazione dei processi di soggettivazione, nel loro rapporto con il linguaggio. |
Ontologia del rapporto |
Tommaso Tuppini
|
Una ontologia del rapporto cerca di ripensare in modo concreto l'esperienza della relazione. In essa i termini della relazione non sono già dati diventano funzioni della relazione stessa. La relazione è la genesi dei relati e può essere compresa soltanto da un pensiero della continuità e della intensità. |
Pensiero francese della differenza |
Tommaso Tuppini
|
Ripensare il contributo della filosofia francese della seconda metà del XX secolo alla questione filosofia della differenza, in particolar modo a partire da Deleuze e Derrida fino al pensiero della complessità di Edgar Morin |
PHILOSOPHY OF ART
(vedi classificazione
DDC
)
|
Critica della Cultura; Musica moderna e Contemporanea, Letteratura dell'Otto- e Novecento |
Markus Georg Ophaelders
Pier Alberto Porceddu Cilione
|
La cultura costituisce un problema che, negli ultimi 200 anni, si è spostato sempre di più al centro della riflessione, anch’essa ovviamente un momento culturale. Infatti, se da un lato, è attraverso la cultura che si educano e si formano le menti e le coscienze, è innegabile che essa comporta sempre anche un po’ di barbarie. Si è sostenuto che occorre sopravvivere alla cultura, che necessita spingere la barbarie fino in fondo perché una nuova cultura possa nascere o, più semplicemente, che, dopo Auschwitz, essa non era più possibile. Specialmente la letteratura e la musica hanno tematizzato questa dialettica, soprattutto nel XX° secolo. Soprattutto nei tempi attuali, di fronte all’incontro e lo scontro di culture diverse, tali tematiche acquisiscono un peso sempre maggiore. |
Psychology, Experimental
(vedi classificazione
DDC
)
|
Neuropsicologia |
Valentina Moro
|
CONSAPEVOLEZZA: studio psicometrico e neuropsicologico, associato all'analisi dei correlati biologici delle alterazioni della consapevolezza di malattia |
Neuroscienze cognitive |
Valentina Moro
Michele Scandola
|
Teorie della conoscenza incorporata: analisi psicofisica, neuropsicologica e fisiologica dei cambiamenti nelle funzioni sensoriali e motorie che possono indurre cambiamenti nella cognizione |
Sociology
(vedi classificazione
DDC
)
|
Sociologia del corpo |
Debora Viviani
|
Analisi e studio delle dinamiche legate al corpo, come elemento culturale e di costruzione dell'identità personale |
Sociologia della memoria |
Lorenzo Migliorati
Luca Mori
|
Lo studio dei fenomeni e delle pratiche sociali connessi alla dimensione del ricordo
|