Special aspects of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Approccio narrativo |
Rosanna Cima
|
L’approccio narrativo consente la conoscenza dei saperi dell’esperienza e l’indagine sugli immaginari (istituzionali, familiari, educativi, relazionali) sia a livello individuale che di gruppo. Consente inoltre di riconoscere le fragilità educative e di modificare con le famiglie e i professionisti i contesti relazionali di intervento. |
Educazione speciale e inclusiva |
Angelo Lascioli
|
Sviluppo di modelli d'intervento per la prevenzione e la presa in carico educativa dei bisogni educativi speciali;
Analisi del bisogno formativo degli insegnanti in materia di inclusione degli alunni e degli studenti con bisogni educativi speciali;
Sviluppo di metodologie didattiche e educative per la promozione degli apprendimenti e per lo sviluppo delle autonomie per studenti e adulti con disabilità intellettiva;
Analisi dei contesti apprenditivi e lavorativi per lo sviluppo e la promozione dei processi d'inclusione delle persone con disabilità.
|
Theory and practice of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Filosofia della cura |
Luigina Mortari
|
Elaborare una filosofia della cura risponde a un’intenzione di dare una formulazione teoretica a un concetto che, fondamentale per la cultura ma scarsamente definito, richiede una teorizzazione rigorosa. Il processo di strutturazione teoretica si fonda sull’analisi dei testi della filosofia antica e di una parte della filosofia contemporanea, metodologicamente si privilegia il metodo fenomenologico. |
Filosofia dell’esistenza |
Luigina Mortari
|
L’elaborazione di una teoria della vita affettiva e di una teoria dell’etica della cura costituisce l’architettura per una filosofia dell’esistenza capace di informare una teoria dell’educazione fedele all’essenza ontologica dell’umano. |
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY
(vedi classificazione
IPB
)
|
Psicopatologia fenomenologica |
Guido Cusinato
|
La psicopatologia fenomenologica ha attraversato la storia del XX secolo in una posizione minoritaria e di confine fra filosofia e psicopatologia. Negli ultimi decenni ha conosciuto un ampio sviluppo facendo convegere l'interesse di numerosi psichiatri e fenomenologi sulla relazione fra schizofrenia, intercorporeità e capacità di entrare in contatto con l'alterità. Di particolare rilievo in questa prospettiva risultano le ricerche di Bin Kimura, Wolfgang Blankenburg, Lous Sass, Thomas Fuchs. |
APPLIED ETHICS
(vedi classificazione
DDC
)
|
Filosofia della cura e della medicina |
Linda Napolitano
|
Filosofia della cura, medicina narrativa, dialogo |
ETHICS
(vedi classificazione
DDC
)
|
Etica dell'armonia |
Giorgio Erle
|
Questa ricerca fa riferimento alle riflessioni che - sia in ambito storico sia in ambito contemporaneo - hanno cercato di definire il significato relazionale ed etico dell'armonia, sia in una prospettiva cosmologica ampia come "armonia universale", sia, in particolare, in una comprensione etica dell'armonia musicale. |
Etica e filosofia della natura |
Giorgio Erle
|
La ricerca si concentra sul rapporto tra etica e natura, sotto il profilo sia di un’etica della relazione sia di una comprensione filosofica contemporanea della responsabilità. |
Filosofia dell'inconscio |
Gianluca Solla
|
Forme della soggettivazione tra parola e immagine. Corpo. Etica critica e psicoanalisi. Filosofia e antropologia. |
Filosofia e psicoanalisi |
Riccardo Panattoni
|
Si tratta di un ambito di ricerca che tiene conto delle reciproche implicazioni tra i due ambiti disciplinari. Portando una particolare attenzione alla struttura dei processi di soggettivazione. |
Teoria e storia dell’antropologia filosofica. Teoria e storia della psicoanalisi. Strutturalismo e poststrutturalismo |
Federico Leoni
|
L'antropologia filosofica ha un'ampia tradizione e una ricca serie di opzioni teoriche a cui attingere indicazioni per una teoria della soggettività contemporanea. Negli ultimi decenni essa ha costantemente intersecato il suo cammino con le scienze naturali e con le scienze umane, tra le quali meritano considerazione particolare l'antropologia strutturalista e post-strutturalista e la psicoanalisi freudiana e lacaniana. |
METAPHYSICS AND ONTOLOGY
(vedi classificazione
DDC
)
|
Fenomenologia delle emozioni ed emotional sharing |
Guido Cusinato
|
La fenomenologia delle emozioni nasce in Germania all'inizio del Novecento e si sviluppa intrecciandosi ai temi dell'antropologia filosofica, della fenomenologia della corporeità, dell'intersoggettività e dell'ontogenesi della persona. Negli ultimi decenni attorno a questi temi si è sviluppato un ampio dibattito a livello internazionale da cui è emerso in particolare il fenomeno della condivisione emotiva come base dell'intenzionalità collettiva. |
Relazioni di cura e fenomenologia dell'alterità |
Guido Cusinato
|
La filosofia della cura ha una lunghissima tradizione che risale all'Alcibiade di Platone. Negli ultimi decenni si è sviluppata l'esigenza di rileggere tale tradizione superando la prospettiva autoreferenziale della "cura sui" in direzione di una filosofia dell'alterità. Per questi motivi si è preferito sostituire il termine "cura" o "cura sui" con quello di "relazioni di cura". |
SOCIAL AND POLITICAL PHILOSOPHY
(vedi classificazione
DDC
)
|
Filosofia politica e sessualità |
Lorenzo Bernini
|
La filosofia politica si è sempre interrogata sulla relazione che intercorre tra potere e sessualità. A partire dal Novecento si possono distinguere tre approcci teorici che in modi differenti si sono confrontati con i concetti freudiani di pulsione, desiderio e identificazione sessuale, elaborando visioni differenti di tale relazione: 1) le teorie freudomarxiste della liberazione sessuale, 2) le teorie costruttiviste della sessualità e performative del genere, 3) le teorie queer antisociali. |
Michel Foucault |
Lorenzo Bernini
|
Uno dei più influenti filosofi del ventesimo secolo, Foucault ha cambiato la nostra comprensione del potere introducendo nuove categorie politiche, come 'potere disciplinare', 'biopolitica', 'dispositivo di sessualità'. |
Psychology, Experimental
(vedi classificazione
DDC
)
|
Stimolazione cognitiva |
Valentina Moro
|
Definizione di programmi di stimolazione cognitiva in persone con deficit cognitivi |
Psychology, Social
(vedi classificazione
DDC
)
|
Ricerca qualitativa |
Sabrina Berlanda
|
La ricerca qualitativa è utilizzata in diversi ambiti dell'analisi dell'esperienza soggettiva con particolare riferimento all'esperienza dei singoli all'interno dei servizi: educativi, scolastici, sanitari e sociali.
|
Sociology
(vedi classificazione
DDC
)
|
Medicina Narrativa |
Cristina Lonardi
|
Co-costruzione e analisi di narrazioni di malattia, in riferimento alla rappresentazione dell’esperienza soggettiva della malattia, l’esplicitazione del significato sociale dell’esperienza di malattia e la malattia come incorporazione dell’esperienza sociale. Analisi dei modi in cui le persone attribuiscono un senso all’esperienza di malattia che le coinvolge, affidando alla narrazione il compito interpretativo di (ri)costruire tali significati. Questi strumenti si prestano ad essere utilizzati anche in ambienti di ricerca medici, clinici, di cura. |
Processi culturali e comunicativi in ambito familiare |
Maria Gabriella Landuzzi
|
L'ambito familiare rappresenta uno spazio di relazione ricco e complesso, caratterizzato da valori, linguaggi e comportamenti specifici, la cui conoscenza e analisi ci aiuta a comprendere i rapporti interni in relazione al passare del tempo (ciclo di vita) e le relazioni tra le famiglie e il più ampio contesto sociale . |
PROCESSI EDUCATIVI |
Maria Gabriella Landuzzi
|
Analizzare i processi educativi e formativi permette di descrivere ed interpretare i rapporti tra cultura, società ed educazione. Nell'attuale contesto sociale e culturale, caratterizzato da evidenti e continue trasformazioni , tale analisi aiuta ad interpretare alcune tematiche particolarmente rilevanti sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista del professionista che opera in ambito educativo e sociale. In questo senso, i temi della differenza, disuguaglianza, rispetto dei valori, diventano chiavi di lettura attraverso le quali affrontare il contesto assumendo punti di vista più ampi. |
Salute e qualità della vita |
Cristina Lonardi
|
L'argomento è centrato sulle condizioni, strutture e pratiche sociali che riguardano la produzione della salute. Sono oggetti specifici di ricerca : le traiettorie delle interazioni fra sistemi bio-psico-sociali (storie di malattia, corso di vita, etc.); le strutture e le decisioni sanitarie (risorse-operatori, management sanitario, rischi ed errori; l'analisi degli outcome di salute (percezioni soggettive del paziente, Qualità della vita, soddisfazione del paziente). Specifica attenzione è data alla Qualità della vita relativa alle malattie croniche e alle malattie stigmatizzanti. |
Socializzazione e mediazione |
Maria Gabriella Landuzzi
|
La socializzazione è genericamente quel processo mediante il quale gli individui diventano esseri sociali e membri attivi all'interno di un contesto sociale. Analizzare i processi di socializzazione implica fare attenzione anche ai cambiamenti culturali che caratterizzano le odierne società occidentali; inoltre, aiuta a cogliere come l'individuo si colloca tra passato e futuro, creando una sorta di ponte, una mediazione tra ciò che gli viene trasmesso (linguaggi, valori, ruoli, norme, aspettative e credenze) dalle generazioni precedenti e ciò che egli stesso interiorizzerà e porterà alle generazioni future. |