HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY

Davide Bondì
Professore associato
Laura Anna Macor
Professore associato
Tommaso Tuppini
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Criticismo kantiano Tommaso Tuppini
Il pensiero speculativo di Kant
Filosofia classica e accademica tedesca Davide Bondì
Studio della produzione avutasi in Germania, soprattutto nel XIX secolo, intorno alla filosofia, la psicologia e l’ermeneutica del linguaggio, con particolare attenzione per i contributi di Friedrich D. E. Schleiermacher, Wilhelm von Humboldt, Heymann Steinthal, Moritz Lazarus.
Filosofia classica tedesca Laura Anna Macor
Studio del pensiero (post)kantiano, con particolare attenzione alla genesi e al primo sviluppo dei sistemi idealistici secondo il metodo della "Konstellationsforschung".
Filosofia della storia nel dibattito anglofono contemporaneo Davide Bondì
Studio del dibattito contemporaneo sulla filosofia della storia, con riguardo soprattutto alle discussioni tra le correnti neo-vitalistiche (Gumbrecht, Runia, LaCapra), afferenti al linguistic turn (White, Jay, Megill) e neo-pragmatiste (Ankersmit, Tucker, Gormann).
Filosofia e letteratura nella cultura tedesca Laura Anna Macor
Studio dell'interazione tra filosofia e letteratura nella cultura tedesca moderna e contemporanea: autori (p.es. Lessing, Schiller, Hölderlin, H. v. Kleist), rapporto tra poesia e filosofia, generi letterari, strategie retoriche.
Filosofia italiana Davide Bondì
Studio del pensiero italiano dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle correnti storicistiche, idealistiche, marxiane. Sotto il profilo metodologico grande attenzione è prestata, in questo caso, al nesso filosofia-politica. Molte indagini sono condotte avvalendosi anche del metodo della filologia d’autore attraverso ricerche d’archivio.
Lessico della cura nella prima modernità Laura Anna Macor
Studio diacronico e comparato dell'utilizzo di termini chiave della filosofia della cura nella prima modernità, con particolare attenzione all'ambito tedesco, quali Sorge/cura/epiméleia, Bestimmung/vocatio-destinatio/érgon-tàxis-epaggelìa, Betrachtung/meditatio/meléte, (Aus)Übung/exercitium/àskesis
Radici e culture della contemporaneità Linda Napolitano
La storia della filosofia antica può essere considerata lo studio di una delle radici e culture della contemporaneità
Teoria e metodi della storiografia Davide Bondì
Indagine sui metodi e le teorie della storia della filosofia nei suoi rapporti con gli altri saperi disciplinari.

Attività

Strutture

Condividi