| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Approccio storico-epistemologico | 
                    
				              
				                
				                
				                  Massimiliano Badino
				                
				              
				               | 
                Questo approccio consiste nel situare storicamente e culturalmente i classici problemi dell'epistemologia al fine di fornire una più completa analisi filosofica del processo di produzione e disseminazione della conoscenza scientifica | 
| Epistemologia Politica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Massimiliano Badino
				                
				              
				               | 
                Tradizionalmente, l'epistemologia è tenuta separata dalle questioni sociali e politiche. Al contrario, l'epistemologia politica affronta i problemi epistemologici dal presupposto che la produzione di conoscenza è un processo situato dal punto di vista sia etico-sociale che politico e culturale. Inoltre l'epistemologia politica riformula le principali questioni epistemologiche dal punto di vista del loro impatto sulla società in generale | 
| Filosofia della scienza basata sulla pratica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Massimiliano Badino
				                
				              
				               | 
                Per comprendere la scienza, bisogna lavorare con chi fa scienza. La cooperazione fra umanisti e scienziati è quindi essenziale ad entrambi e richiede l'affinamento di una specifica apertura al dialogo, una spiccata flessibilità concettuale e la disponibilità a trascendere i propri schemi mentali. | 
| Filosofia dell'Intelligenza Artificiale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Aurelio D'Asaro
				                
				              
				               | 
                L'intelligenza artificiale (IA) è un campo in rapida evoluzione che studia la progettazione di sistemi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento del linguaggio e la risoluzione di problemi. In Filosofia dell'IA, particolare attenzione è data alle questioni etiche e sociali sollevate dall'IA, come il potenziale impatto sul mondo del lavoro, la privacy e la fiducia negli algoritmi. | 
| Logica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Aurelio D'Asaro
				                
				              
				               | 
                La Logica si concentra sull'analisi delle strutture formali e sul loro utilizzo nell'ambito della filosofia, delle scienze matematiche e dell'informatica. La logica formale permette di esplorare concetti quali verità, validità, inferenza e dimostrazione, fornendo strumenti fondamentali per il pensiero critico e per lo sviluppo di sistemi deduttivi e algoritmici. | 
| Logiche non-standard | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Aurelio D'Asaro
				                
				              
				               | 
                Le logiche non-standard includono logiche paraconsistenti, modali, fuzzy, e altre che vanno oltre il tradizionale paradigma della logica classica. Queste teorie sono applicate in diversi ambiti, dall'informatica all'intelligenza artificiale, permettendo di gestire incertezze, contraddizioni e altre sfide legate al ragionamento complesso e alla modellazione di sistemi cognitivi e informativi. | 
| Teoria della computazione | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Aurelio D'Asaro
				                
				              
				               | 
                La teoria della computazione si occupa dello studio dei modelli di calcolo e dei limiti computazionali. Analizza la complessità degli algoritmi, le classi di problemi risolvibili e la definizione di macchine astratte, come la macchina di Turing. Questa disciplina fornisce la base teorica per la progettazione di sistemi informatici e per la comprensione dei processi computazionali alla base dell'intelligenza artificiale. | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********