Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Etica dell'armonia |
Giorgio Erle
|
Questa ricerca fa riferimento alle riflessioni che - sia in ambito storico sia in ambito contemporaneo - hanno cercato di definire il significato relazionale ed etico dell'armonia, sia in una prospettiva cosmologica ampia come "armonia universale", sia, in particolare, in una comprensione etica dell'armonia musicale. |
Etica e filosofia della natura |
Giorgio Erle
|
La ricerca si concentra sul rapporto tra etica e natura, sotto il profilo sia di un’etica della relazione sia di una comprensione filosofica contemporanea della responsabilità. |
Filosofia dell'inconscio |
Gianluca Solla
|
Forme della soggettivazione tra parola e immagine. Corpo. Etica critica e psicoanalisi. Filosofia e antropologia. |
Filosofia e psicoanalisi |
Riccardo Panattoni
|
Si tratta di un ambito di ricerca che tiene conto delle reciproche implicazioni tra i due ambiti disciplinari. Portando una particolare attenzione alla struttura dei processi di soggettivazione. |
Teoria e storia dell’antropologia filosofica. Teoria e storia della psicoanalisi. Strutturalismo e poststrutturalismo |
Federico Leoni
|
L'antropologia filosofica ha un'ampia tradizione e una ricca serie di opzioni teoriche a cui attingere indicazioni per una teoria della soggettività contemporanea. Negli ultimi decenni essa ha costantemente intersecato il suo cammino con le scienze naturali e con le scienze umane, tra le quali meritano considerazione particolare l'antropologia strutturalista e post-strutturalista e la psicoanalisi freudiana e lacaniana. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********