| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Approccio narrativo | 
                    
				              
				                
				                
				                  Rosanna Cima
				                
				              
				               | 
                L’approccio narrativo consente la conoscenza dei saperi dell’esperienza e l’indagine sugli immaginari (istituzionali, familiari, educativi, relazionali) sia a livello individuale che di gruppo. Consente inoltre di riconoscere le fragilità educative e di modificare con le famiglie e i professionisti i contesti relazionali di intervento. | 
| Educazione speciale e inclusiva | 
                    
				              
				                
				                
				                  Angelo Lascioli
				                
				              
				               | 
                Sviluppo di modelli d'intervento per la prevenzione e la presa in carico educativa dei bisogni educativi speciali; Analisi del bisogno formativo degli insegnanti in materia di inclusione degli alunni e degli studenti con bisogni educativi speciali; Sviluppo di metodologie didattiche e educative per la promozione degli apprendimenti e per lo sviluppo delle autonomie per studenti e adulti con disabilità intellettiva; Analisi dei contesti apprenditivi e lavorativi per lo sviluppo e la promozione dei processi d'inclusione delle persone con disabilità. | 
              Lungadige Porta Vittoria, 17 
               37129 Verona
              VAT number01541040232
              
              Italian Fiscal Code93009870234
            
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********


