Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
CULTURA ORGANIZZATIVA, DIVERSITA’ E CITTADINANZA |
Anna Carreri
|
Questa area di ricerca è volta a comprendere come i valori e le norme modellano i processi di costruzione identitaria e la soggettività all’interno delle organizzazioni, e ad esplorare le pratiche organizzative che concorrono a costruire (o meno) cittadinanza organizzativa con particolare riferimento alle disuguaglianze generate dall’intersezione di diverse dimensioni quali il genere, l’etnia, l’età, l’orientamento religioso o le preferenze sessuali. |
Lavoro e nuove forme economiche |
Giorgio Gosetti
|
Lo studio delle nuove forme economiche è affrontato dal punto di vista del cambiamento del lavoro. La transizione verso nuovi modelli di produzione dei beni e servizi consente di ridefinire il lavoro, nelle forme e nei contenuti, nella relazione fra lavoro e vita. Oggetto di analisi sono quindi i modi di intendere l’economia che cercano una via diversa da quella tradizionale, attraverso il recupero di antichi sistemi di produzione e la sperimentazione di nuovi. |
Organizzazione dei servizi e processi organizzativi |
Giorgio Gosetti
|
Lo studio dell’organizzazione dei servizi è affrontato guardando ai processi organizzativi e alle dinamiche che quotidianamente strutturano profili organizzativi complessi. Riferendosi prevalentemente all’organizzazioni dei servizi sanitari e sociali, l’approccio guarda in particolare alle forme organizzative a rete, capaci di coinvolgere risorse diversificate e distribuite sul territorio, e impiega variabili analitiche per comprendere la processualità del cambiamento e la relazione fra differenziazione e coordinamento del lavoro. |
Qualità del lavoro e della vita lavorativa |
Anna Carreri
Giorgio Gosetti |
L’approccio alla qualità del lavoro e della vita lavorativa ha un carattere multidimensionale. In particolare, si presta speciale attenzione a dimensioni quali l’autonomia, il controllo, la partecipazione, e il rapporto fra vita privata e lavoro, ad esempio in relazione all’emergere di nuove forme lavorative. In questa area di indagine rientra lo studio delle culture del lavoro di diverse popolazioni lavorative, come insieme dei significati che le persone attribuiscono (o meno) al lavoro e che sono alla base delle valutazioni soggettive sul proprio vissuto lavorativo. |
Relazioni sociali in contesti organizzativi |
Sabrina Berlanda
|
Lo studio delle variabili di differenza individuale e organizzative che influenzano la creazione e lo sviluppo delle relazioni sociali e professionali nel contesto di lavoro. Vengono anche analizzate le relazioni tra operatore ed utente in diversi servizi alla persona: servizi educativi, scolastici, sanitari e socio sanitari integrati. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********