Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Adolescenza: bisogni e servizi educativi. |
Paola Dusi
|
Studi e ricerche sono volti ad indagare le nuove forme assunte dall'adolescenza nel contesto contemporaneo contrassegnato dall'affermarsi della famiglia affettiva.Particolare attenzione è rivolta ai bisogni educativi degli adolescenti e alle relazioni tra questi ultimi, genitori, istituzione scolastica e servizi educativi sul territorio. |
Cittadinanza attiva globale e partecipazione |
Antonietta De Vita
|
I cambiamenti globali che stiamo vivendo modificano i significati e le pratiche della cittadinanza e della partecipazione richiedendo spazi di pensiero per formulare nuove ipotesi di partecipazione attiva, di convivenza e di visioni di futuro. La crisi della politica e della cittadinanza in occidente mostra la fine delle tradizionali forme democratiche e l’emergere di elementi per nuove configurazioni. Il mio interesse si è focalizzato attorno alle nuove pratiche di cittadinanza a partire dai contesti urbani in una prospettiva ecologica ed ecofemminista. |
Competenze interculturali |
Cristina Balloi
Marta Milani Agostino Portera |
Analisi di pratiche e metodologie interculturali. Studio del costrutto di competenza interculturale in diversi ambiti e contesti (scolastico-educativo, della mediazione interculturale, giuridico, aziendale e socio-sanitario). |
Cooperative Learning |
Marta Milani
|
Studio dell' apprendimento cooperativo quale metodo-metodologia di apprendimento a mediazione sociale per la promozione di contesti educativi di benessere e pienamente inclusivi. |
Educazione comparata ed internazionale |
Marcella Milana
|
Studio dei meccanismi operativi e dei risultati dei sistemi di istruzione e formazione, nonché delle principali questioni educative, da prospettive globali, multidisciplinari, transnazionali e interculturali. |
Educazione di genere |
Antonietta De Vita
|
L'educazione, l'insegnamento, la formazione sono ambiti fortemente segnati dalla presenza femminile, ma il linguaggio, il simbolico, i saperi, le forme organizzative e gestionali sembrano riflettere ancora paradigmi neutro-maschili, fondati su dualismi gerarchizzanti, in una logica di potere (natura/cultura, pubblico/privato, produzione/riproduzione, ragione/emozione, oggettivo/soggettivo, normale/ deviante ecc.). Urgente diventa assumere una postura di pensiero e di azione che tenga conto del fatto che il mondo è uno ma abitato da donne e uomini, con la varietà delle loro esperienze umane singolari e di orientamento sessuale, e con aspettative, desideri, competenze, bisogni educativi non omologabili. |
Fenomenologia del riconoscimento |
Paola Dusi
|
La fenomenologia del riconoscimento è teorizzata ed assunta quale modalità relazionale e socio-politica fondativa dei processi di sviluppo nelle società democratiche ed egualitarie, posta all’origine dei processi educativi in famiglia e a scuola. In particolare, sono stati approfonditi i bisogni educativi correlati alla fenomenologia del riconoscimento in pre-adolescenza ed adolescenza. |
Mediazione e counseling interculturali |
Marta Milani
Agostino Portera |
Analisi e studio della mediazione (inter)culturale e del counseling interculturale per sapersi muovere tra diverse cornici culturali (riconoscendo indizi di contestualizzazione e per agire efficacemente dentro una specifica cornice culturale) sia – e soprattutto – per saper interagire efficacemente nella relazione con persone culturalmente differenti. |
Pedagogia del lavoro |
Antonietta De Vita
|
La pedagogia del lavoro affronta in una prospettiva formativa ed educativa i caratteri del lavoro contemporaneo e le implicazioni per i soggetti e i contesti organizzativi. Le trasformazioni delle forme del lavoro e dei processi formativi ad esse connesse rappresentano oggetti di studio sia dal punto di vista teoretico che dal punto di vista empirico. Nella mia ricerca, di particolare interesse, è la prospettiva formativa aperta dal lavoro nelle economie diverse, solidali e di giustizia poiché mostrano che stiamo attraversando un tempo di transizione da modelli economici e produttivi centrati sulla crescita a modelli più sostenibili e in sintonia con il vivente. |
Politiche educative |
Marcella Milana
|
Studio delle disposizioni, e dei processi decisionali sottostanti, volte a promuovere il cambiamento dei sistemi educativi, al fine di raggiungere soluzioni desiderate in risposta a problemi sociali percepiti. |
Ricerca qualitativa in contesti educativi (in particolare scuola e famiglia) |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
Paola Dusi |
La ricerca qualitativa in ambito educativo fa riferimento a una vasta gamma di studi che focalizzano le loro attenzioni sui contesti educativi e, attraverso l'uso di metodi qualitativi, consentono di descrivere i fenomeni osservati dal punto di vista dei soggetti in essi coinvolti. |
Sostegno alla genitorialità |
Chiara Sita'
|
L'area di ricerca riguarda la funzione di sostegno alla genitorialità svolta dai professionisti della scuola e dei servizi educativi attraverso la costruzione di condizioni e spazi di interazione e collaborazione con i genitori. |
Storia della scuola e delle istituzioni nel Novecento italiano |
Daria Lucia Gabusi
|
Individuare gli archivi (pubblici e privati) e studiare le fonti disponibili, coniugando il prescritto ministeriale con il vissuto scolastico, nella prospettiva di una storia politico-culturale e sociale della scuola italiana nel ’900; Analizzare gli snodi della storiografia scolastica (il ventennio fascista; la transizione dal fascismo alla democrazia; la stagione del riformismo nei decenni 1958-1978); Approfondire il ruolo dei vertici ministeriali (Luigi Gui; Carlo Alberto Biggini; Aldo Moro) nei processi di cambiamento e di riforma, in relazione ai retroterra culturali e ai dibattiti politici, culturali e pedagogici |
Storia dell’educazione |
Daria Lucia Gabusi
|
Individuare gli archivi (pubblici e privati) e studiare le fonti disponibili, nella prospettiva di una storia politico-culturale e sociale dell’educazione nel ’900; Dialogare con la storiografia politica, scolastica, religiosa e di genere; Incrociare biografie di maestre e maestri, educatrici ed educatori (Laura Bianchini; Lina Tridenti; Emiliano Rinaldini; Lino Monchieri) con i temi dell’educazione politica, dell’educazione civile, dell’educazione religiosa e con la storia dell’editoria (Editrice La Scuola; Editrice Morcelliana); Indagare i percorsi politici (indicazioni ministeriali e governative) e culturali (testi scolastici; riviste per l’infanzia e l’adolescenza) che hanno innescato processi di formazione al razzismo e al nazionalismo (nel fascismo); alla pace, alla solidarietà e alla democrazia (nel periodo resistenziale e nei primi decenni della Repubblica) |
Teoria dell'educazione etica |
Marco Ubbiali
|
Approfondire e sviluppare la teoria dell'etica delle virtù di matrice socratico-platonica e aristotelica, alla luce della filosofia della cura e in dialogo con la posizione di Paul Ricouer per fondare una visione pedagogica in grado di orientare percorsi educativi e di ricerca. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********