Theory and practice of education

Rosi Bombieri
Ricercatore a tempo determinato
Claudio Girelli
Professore associato
Angelo Lascioli
Professore ordinario
Ivan Traina
Ricercatore a tempo determinato
Marco Ubbiali
Professore associato
Federica Valbusa
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Metodologia della ricerca qualitativa Federica Valbusa
Utilizzare i metodi qualitativi di raccolta e analisi dei dati nelle ricerche ispirate dal paradigma ecologico e dall’epistemologia naturalistica. La competenza fa rifermento in particolare all’applicazione del metodo fenomenologico e della grounded theory nelle ricerche educative.
Programmi di transizione Angelo Lascioli
Ivan Traina
Analisi dei programmi di transizione scuola-lavoro rivolti a giovani adulti con disabilità intellettive. Definizione di curricola e percorsi personalizzati finalizzati all'inserimento lavorativo. Utilizzo di piattaforme educative e tecnologie assistive finalizzate all'acquisizione di competenze lavorative.
Ricerca qualitativa in ambito educativo Rosi Bombieri
Marco Ubbiali
Elaborare una teoria e strumenti per la pratica della ricerca qualitativa nei contesti educativi. La competenza fa particolare riferimento alla teorizzazione di una ricerca che risponda alla specificità pedagogica dell'azione e che rispetti caratteristiche etiche che la rendano occasione di arricchimento formativo per i partecipanti. I metodi elaborati sono ispirati dal paradigma naturalistico, dall'epistemologia naturalistica e dalla filosofia fenomenologica.
Riconoscere le fragilità educative e intervenire nella scuola Claudio Girelli
Il disagio scolastico rappresenta un grave problema per la scuola. Le cause e le manifestazioni sono molteplici, ma chiedono di essere riconosciute e affrontate a vari livelli per evitare che questo esiti in percorsi di insuccesso scolastico, fallimento educativo e dispersione scolastica. In questo ambito l’azione di ricerca s’intreccia necessariamente con la formazione degli insegnanti coinvolti in processi di ricerca azione per promuovere azioni educative e didattiche inclusive. (Linea di ricerca di Dipartimento: Formazione degli insegnanti).
Teoria dell'educazione affettiva Federica Valbusa
Approfondire e sviluppare la fenomenologia della vita affettiva di Scheler e la teoria neostoica delle emozioni di Nussbaum per fondare una teoria dell’educazione affettiva capace di orientare percorsi educativi e di ricerca empirica sulla pratica dell’autocomprensione emozionale.
Teorie e pratiche di educazione socio-emotiva    Rosi Bombieri
 Analizzare e approfondire le pratiche educative e didattiche relative al costrutto del Social and Emotional Learning e i relativi fondamenti teorici nel contesto della letteratura scientifica internazionale, al fine di         sviluppare progetti formativi scientificamente fondati, indirizzati agli studenti e ai docenti.

Attività

Strutture

Condividi