Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Obiettivo del corso è di introdurre gli studenti allo studio della Psicologia Sociale, delle sue aree di interesse, teorie e principali metodologie. Il corso è incentrato sullo studio del comportamento umano e su come esso sia influenzato dall'interazione con altri individui e gruppi. Quattro sono i principali obiettivi. Il primo è tracciare lo stato dell'arte della conoscenza socio-psicologica, attraverso la presentazione dei concetti e dei principi fondamentali di questa disciplina. Il secondo obiettivo è quello di favorire negli studenti lo sviluppo di capacità critiche di pensiero, attraverso l'applicazione dei concetti acquisiti a situazioni di vita reale. Al tal fine, il corso incoraggia un'acquisizione di conoscenze che va oltre il semplice apprendimento mnemonico, favorendo piuttosto la capacità di riflettere in modo critico sulle cause del comportamento sociale. Come terzo obiettivo il corso si propone di generare una riflessione sui processi di gruppo e sui rapporti intergruppi, con una particolare attenzione ai processi cognitivi sottostanti all'identità personale vs. sociale e alla relazione tra di esse. Il quarto obiettivo consiste, infine, nel favorire la capacità di comprensione ed interpretazione dei risultati di ricerche sperimentali e correlazionali.
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- percezione sociale,
- categorizzazione sociale e stereotipi,
- sé, identità personale e sociale,
- atteggiamenti e persuasione,
- attaccamento adulto e dinamiche relazionali
- aggressività e comportamenti prosociali,
- influenza sociale nei gruppi,
- processi decisionali di gruppo,
- relazioni intergruppi, pregiudizio e discriminazione
Testi per l’esame
- Crisp, R.J, & Turner, R.N. (2013). Psicologia sociale. Utet Università: Torino. Traduzione a cura di Mosso, C.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Crisp, R.J, & Turner, R.N. | Psicologia sociale | Utet Università | 2013 |
Esame scritto
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato:
l'esame sarà orale e sarà accorpato all'esame di Processi di gruppo e gestione della diversità (Psicologia per la Formazione).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********