venerdì,
Ore 11.30
- 13.30,
Palazzo Zorzi-Polfranceschi, piano 1° ala Vipacco, stanza 1.34
Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento e tramite zoom.
Gli studenti interessati devono prenotare un appuntamento con la docente mandandole una mail in cui indicano chiaramente il corso di laurea a cui sono iscritti e i motivi della richiesta di ricevimento.
Stefania Pontrandolfo è professoressa associata di antropologia culturale (s.s.d. M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE) presso l'Università degli Studi di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Anthropologie sociale et ethnologie presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Ha ottenuto incarichi di ricerca e insegnamento per le discipline demoetnoantropologiche presso varie università italiane (di Bari, della Basilicata, di Firenze, di Verona). Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali (The Education of the Gypsy Childhood in Europe - OPREROMA; Explaining Low Fertility in Italy - ELFI; The immigration of Romanian Roma to Western Europe: Causes, effects, and future engagement strategies - MigRom). Ha svolto ricerche etnografiche in diversi contesti socio-culturali, occupandosi prevalentemente di cultura, storia e società di gruppi rom dell'Italia meridionale o migrati dalla Romania all'Italia. È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui La dissolution identitaire d'une communauté rom. Ethnographie d'une disparition (Paris, L'Harmattan, 2013); Rom dell'Italia meridionale (Roma, CISU, 2013); Romanian Roma migration to Italy: improving the capacity to aspire (in Leggio, Matras (eds.) Oxon, Routledge, 2018).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 38.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Antiziganismo | Ricerca sulle diverse forme di ostilità verso i gruppi etichettati come “zingari” |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia dei processi migratori | Ricerca sui molteplici e plurali processi migratori contemporanei |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia dello sviluppo | Ricerca sullo "sviluppo" in quanto forma particolare di cambiamento sociale |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia socio-culturale e storica dei rom e sinti | Ricerca sulle costruzioni socio-culturali e sulle dinamiche storiche nelle popolazioni di Sinti e Rom in Italia e nei Balcani |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Etnografia collaborativa | Ricerca sul campo antropologica di tipo collaborativo |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Etnografia e ricerca qualitativa | Ricerca sul campo di tipo antropologico, osservazione partecipante, epistemologia e plausibilità scientifica della ricerca etnografica e qualitativa |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957