Pedagogia e differenza sessuale (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00818
Docente
Anna Maria Piussi
Coordinatore
Anna Maria Piussi
crediti
4
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 2B dal 19-apr-2010 al 6-giu-2010.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere e consolidare la consapevolezza della differenza sessuale nella ricerca pedagogica, nelle pratiche educative, nei processi formativi e autoformativi. La categoria differenza sessuale e l’essere donna/uomo verranno assunti nel loro senso libero da stereotipi culturali e da ruoli sociali ascritti, per interpretare limiti e possibilità di nuove forme di convivenza e di civiltà.

Programma

1. Il senso libero della differenza sessuale: significati, possibilità trasformative
2. Educare nella differenza: donne e uomini ripensano le forme pratiche e le strutture epistemologico-simboliche dell'educare

Dopo alcune lezioni introduttive, il corso può assumere una configurazione seminariale, con lavori di gruppo sfocianti in un elaborato scritto, in cui l'apporto individuale sia riconoscibile e valutabile. I temi del corso sono articolabili in varie direzioni interessanti per la riflessione pedagogica. Alcune linee proponibili per il lavoro seminariale, riguardante la libertà femminile e i rapporti tra i sessi sono:
- lo studio, la formazione
- il lavoro, l'economico
- maternità e paternità
- sofferenza femminile, violenza maschile

Testi per l’esame:
- Piussi A.M., Due sessi, un mondo. Educazione e pedagogia alla luce della differenza sessuale, Quiedit 2008.
- Mapelli B., Sette vite come i gatti. Generazioni, pensieri e storie di donne nel contemporaneo, Stripes 2010.
- Gamberi C., Maio M.C., Selmi G., Educare al genere, Carocci 2010 (da p. 9 a p. 70 e da p. 99 a 113).
- Mecenero C., Voci maestre. Esistenze femminili e sapere educativo, Junior 2004.

Alcuni testi di approfondimento:

- Buttarelli A., Muraro L., Rampello L., Duemilauna. Donne che cambiano l’Italia, Nuove Pratiche, 2000.
- Ciccone S., Essere maschi. Tra potere e libertà, Rosenberg & Sellier 2009.
- Deriu M., La fragilità dei padri, Unicopli 2002.
- Piussi A.M., La maternità tra realtà e desiderio, in Di Nicola P., Landuzzi M. G. (cur.), Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 33-52.
- Nannicini A. (cur.), Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo, Derive Approdi, 2002.
- Gruppo lavoro Libreria delle donne di Milano, Il doppio sì. Lavoro e maternità, Quaderni di Via Dogana, 2008.
- Il rischio dell'incontro. La competenza femminile nella relazione di aiuto, Comune di Mantova 2004.

Modalità d'esame

Colloquio orale sui testi per l'esame.
Per le/i frequentanti il lavoro seminariale svolto, comprensivo dell'elaborato finale, se valutato positivamente potrà sostituire l’esame orale.
Alle/ai non frequentanti si consiglia di contattare la docente in vista della preparazione dell'esame, eventualmente concordando insieme i testi da studiare anche in funzione degli interessi personali.

Condividi